Il test di medicina è un esame di ammissione a livello nazionale che richiede conoscenze di matematica e ragionamento. I candidati devono avere una solida base in matematica per avere successo in questo esame.
Argomenti da studiare
Gli argomenti di matematica che vengono testati nel test di medicina includono:
Questi argomenti includono la conoscenza dei numeri reali, delle operazioni di base, delle frazioni, dei numeri decimali, delle equazioni e delle inequazioni. I candidati devono essere in grado di eseguire calcoli e risolvere problemi con abilità.
Algebra
Questi argomenti includono la conoscenza delle espressioni letterali, delle equazioni e delle inequazioni, delle funzioni, delle matrici e dei determinanti. I candidati devono essere in grado di manipolare espressioni letterali, risolvere equazioni e inequazioni, e comprendere le proprietà delle funzioni, delle matrici e dei determinanti.
Geometria
Questi argomenti includono la conoscenza dei punti, delle linee, dei segmenti, dei triangoli, dei quadrilateri, dei poligoni, delle figure piane e solide, delle misure geometriche e delle trasformazioni geometriche. I candidati devono essere in grado di identificare e utilizzare i concetti geometrici di base.
Funzioni e grafici
Questi argomenti includono la conoscenza delle funzioni, dei grafici delle funzioni, delle relazioni tra funzioni e delle proprietà delle funzioni. I candidati devono essere in grado di identificare e utilizzare le funzioni di base, tracciare i grafici delle funzioni e comprendere le proprietà delle funzioni.
Probabilità e statistica
Questi argomenti includono la conoscenza dei concetti di probabilità, delle distribuzioni di probabilità, delle misure di posizione e dispersione e delle inferenze statistiche. I candidati devono essere in grado di comprendere i concetti di probabilità e statistica di base e applicarli alla risoluzione di problemi.
Numeri e operazioni
I numeri reali sono tutti i numeri che possono essere rappresentati su una linea numerica, compresi i numeri interi, i numeri decimali, i numeri negativi e i numeri irrazionali. I candidati devono essere in grado di eseguire calcoli con numeri reali, come addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Devono anche essere in grado di comprendere le relazioni tra numeri reali, come la maggiore di, la minore di, la uguale a, la maggiore o uguale a e la minore o uguale a.
Le frazioni sono numeri che possono essere espressi come il rapporto di due numeri interi. I candidati devono essere in grado di eseguire calcoli con frazioni, come addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Devono anche essere in grado di comprendere le proprietà delle frazioni, come la semplificazione, la somma di frazioni simili e la moltiplicazione di frazioni.
I numeri decimali sono numeri che possono essere espressi come una sequenza di cifre decimali. I candidati devono essere in grado di eseguire calcoli con numeri decimali, come addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Devono anche essere in grado di comprendere le proprietà dei numeri decimali, come la notazione scientifica e la approsimazione.
Le equazioni e le inequazioni sono affermazioni che legano due espressioni matematiche. I candidati devono essere in grado di risolvere equazioni e inequazioni di base, come equazioni lineari, equazioni quadratiche e inequazioni lineari. Devono anche essere in grado di comprendere le proprietà delle equazioni e delle inequazioni, come la somma, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione di equazioni e inequazioni.
Algebra
Le espressioni letterali sono espressioni che contengono una o più variabili. I candidati devono essere in grado di manipolare espressioni letterali, come addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Devono anche essere in grado di comprendere le proprietà delle espressioni letterali, come la semplificazione, la distribuzione e la factorizzazione.
Le equazioni e le inequazioni con variabili sono equazioni e inequazioni che contengono una o più variabili. I candidati devono essere in grado di risolvere equazioni e inequazioni con variabili di base, come equazioni lineari con una variabile e equazioni quadratiche con una variabile. Devono anche essere in grado di comprendere le proprietà delle equazioni e delle inequazioni con variabili, come la somma, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione di equazioni e inequazioni con variabili.