I trapezi sono dei quadrilateri ed hanno quindi quattro lati e quattro angoli. A differenza di altri quadrilateri, il trapezio ha la caratteristica di avere due lati paralleli di due lunghezze diverse (che si chiamano BASI) e due lati OBLIQUI.
In base alle caratteristiche dei lati o degli angoli possiamo differenziarli in tre tipi diversi (un po' come si fa con i triangoli).
- Il trapezio scaleno è quello che possiamo definire "senza poteri" particolari, infatti ha tutti i lati e gli angoli diversi. In questo caso anche le diagonali sono diverse.

- Il trapezio isoscele è invece quello con i lati obliqui uguali e di conseguenza anche gli angoli adiacenti alle due basi. In questo caso anche le diagonali sono uguali. Come è possibile notare dalla figura i lati AD e BC sono congruenti e sono congruenti anche l'angolo A con il B e il D con il C.

- Infine troviamo il trapezio rettangolo che ha la caratteristica di avere un lato obliquo perpendicolare alle due basi e contiene quindi due angoli retti. In figura possiamo notare come sia l'h il lato perpendicolare alle due basi e di conseguenza i due angoli che esso forma con le basi sono quelli retti.

Come possiamo trovare l'area e il perimetro di questo poligono?
Il perimetro è la somma di tutti i lati e quindi basta solamente sommarli tutti. Nel caso del trapezio isoscele avremo due lati congruenti da sommare.
L'area, invece, deve essere calcolata attraverso una formula ovvero la somma tra le due basi moltiplicate per l'altezza e diviso per 2.
