Le lezioni di chitarra a Palermo, oltre a servire ovviamente per imparare a suonare la chitarra, servono anche a:
- Migliorare lo sviluppo sociale: la pratica della chitarra, soprattutto se fatta in gruppo, aiuta a migliorare e sviluppare la socializzazione dei bambini, così come la tolleranza. Uno dei principali vantaggi di questo strumento è che puoi suonare da solo o accompagnare altri chitarristi o altri tipi di strumenti.
- Migliora notevolmente la concentrazione: le lezioni private di chitarra favoriscono lo sviluppo della concentrazione, poiché è uno strumento che richiede l'attivazione di tutte le capacità mentali e intellettuali.
- Fornisce disciplina: frequentare le lezioni di chitarra favorisce lo sviluppo della disciplina, perché non è un segreto per nessuno che, per suonare correttamente la chitarra, è indispensabile dedicare molte ore a esercitarsi e commettere errori per poi correggerli.
💵Quanto costa prendere lezioni di chitarra a Palermo?
Il prezzo delle lezioni di chitarra a Palermo varia a seconda del tipo di lezione, dell'esperienza dell'insegnante e, naturalmente, dell'orario. Qui su Letuelezioni vedrai che i prezzi medi vanno dai 15 ai 25 euro all’ora.
🤷🏻Chitarra elettrica o chitarra acustica, quale scegliere?
Quando impari a suonare la chitarra, è importante sapere quali sono le differenze tra una chitarra elettrica e una chitarra acustica , in questo modo puoi scegliere quale imparare a suonare:
- Aspetto esterno: mentre le chitarre acustiche hanno un aspetto più tradizionale, le chitarre elettriche si differenziano per avere uno stile unico. Possono essere allungate e appuntite, a differenza delle curve arrotondate e sinuose delle chitarre acustiche o classiche.
- Suono: le chitarre acustiche non hanno bisogno di essere collegate ad un amplificatore, quindi emettono un suono più classico, mentre le chitarre elettriche hanno bisogno di un amplificatore, quindi il loro suono è totalmente diverso. Inoltre, il suono di una chitarra elettrica può essere modificato e dare effetti diversi a seconda del tipo di musica che si vuole riprodurre.
- Tavola armonica: questo elemento nelle chitarre acustiche gli conferisce molta personalità, mentre nelle chitarre elettriche il corpo è solido, perché i suoni sono emessi da segnali elettrici che vengono inviati attraverso la vibrazione delle corde .
- I plettri per suonare la chitarra: nelle chitarre elettriche, i plettri sono solitamente necessari per trasmettere la vibrazione in modo adeguato ai pickup. D'altra parte, con le chitarre acustiche o classiche questo il plettro non è strettamente necessario.
- Accessori: mentre le chitarre acustiche non necessitano di nessun tipo di accessorio aggiuntivo, a parte un buon accordatore per chitarra, le chitarre elettriche necessitano di tutto il necessario per riprodurre il suono, come amplificatore e pedali.