Pubblicato da Letuelezioni
Se stai leggendo probabilmente stai pensando di prendere lezioni di chitarra e forse ti incuriosisce sapere com'è nato questo strumento.
La chitarra, o almeno la chitarra classica, ha origini antiche come molti strumenti a corda. Civiltà del passato come i Sumeri, usavano arpe con un manico verticale, mentre babilonesi, ittiti ed Egizi facevano uso di strumenti simili, ma con il manico in orizzontale.
L’antenata della chitarra ha poi viaggiato dall’Egitto a Roma, per poi finire in Provenza e in Spagna durante le varie campagne di conquista dell’Impero Romano. Ed è proprio in Spagna che la chitarra si evolve, specialmente durante il Rinascimento dove, insieme al liuto, accompagnava il canto.
Nel diciannovesimo e ventesimo secolo, la chitarra prende la forma che conosciamo oggi, diventando estremamente popolare.
Come mai questo strumento d’accompagnamento è riuscito a diventare assoluto protagonista della musica dagli anni ‘60 alla fine degli anni ‘90? Il motivo sta nella sua incredibile versatilità, oltre al fatto che a differenza di molti altri strumenti musicali, la chitarra è facile da trasportare. Oltre a questo, la chitarra elettrica ha esercitato un fascino moderno, per via dei suoi suoni trasgressivi che rompevano il muro della classicità, per affacciarsi a qualcosa di nuovo.
Al giorno d’oggi, la chitarra non è più sotto i riflettori come quaranta o trenta anni fa. I puristi, potrebbero dire che il declino è cominciato dalla fine degli anni ‘70, ma perlomeno nella musica degli anni ‘80 e ‘90, persino i brani mainstream avevano un riff e un assolo di chitarra al loro interno.
I cosiddetti “guitar hero” infiammavano palcoscenici e studi di registrazione con i loro assoli funambolici, novità tecniche e sperimentazioni teoriche. Ogni ambito della musica aveva il suo chitarrista di riferimento, basta pensare a Pat Metheny nella fusion, a Mark Knopfler per il rock, ad Edge per il pop e a Yngwie Malmsteen per l’heavy metal.
Poi cosa è successo? Semplicemente sono cambiate le tendenze musicali e per certi versi, la musica mainstream è stata semplificata, forse in alcuni casi anche in maniera eccessiva. E così la chitarra è stata messa da parte, ma nonostante questo continua ancora ad attirare tantissimi appassionati. Nella musica di nicchia, lontano da certi riflettori, la chitarra è ancora viva e vegeta.
Prendi subito lezioni di chitarra
Se hai sempre desiderato imparare a suonare questo strumento, allora puoi considerare di prendere lezioni di chitarra con un insegnante privato. In Italia, ci sono maestri di chitarra in ogni città, in quanto lo strumento è ancora molto diffuso. Puoi prendere lezioni di chitarra classica o elettrica, imparando diversi generi musicali e approfondendo quelli che ami di più.
Sei curioso di sapere quali sono i benefici che puoi trarre dalle lezioni di chitarra? Ecco quelli principali.
Se non sai dove trovare un insegnante di chitarra, ti suggeriamo di registrarti su Letuelezioni, un sito che mette a tua disposizione una vasta scelta di insegnanti di chitarra. Puoi scegliere se fare lezioni di chitarra online, presenziali o a domicilio a seconda delle tue esigenze, inoltre potrai fare una lezione di prova per conoscere l’insegnante che hai scelto.
Cosa aspetti quindi? Accorda lo strumento e registrati su Letuelezioni per cominciare a prendere subito lezioni di chitarra.