Lezioni private per Test d'ingresso

Trova i migliori insegnanti privati per la preparazione dei test d’ingresso all’università

Salvare la ricerca

Ricerca insegnanti

Cosa vuoi imparare?
Dove?
Luogo del corso
  • con spostamento
  • a domicilio
  • lezioni online
Prezzo per lezione
  • meno di 11 €
  • 11-15€
  • 15-20€
  • 20-23€
  • 23-27€
  • più di 27€
Livello delle lezioni
  • per bambini dai 3 ai 5 anni
  • per elementari o piú piccoli
  • per scuole medie
  • per studenti delle superiori
  • per universitari
  • per adulti
Funzioni avanzate
12/h
Prima lezione gratuita
Elvira
RegioneNapoli
MateriaTest d'ingresso

Lezioni preparazione test medicina mmmmmmmmmmmmm

Licenza liceo classico,108/110 laurea, ottimo livello inglese scritto,parlato
RegioneNapoli
MateriaTest d'ingresso

Lezioni preparazione test medicina mmmmmmmmmmmmm

Licenza liceo classico,108/110 laurea, ottimo livello inglese scritto,parlato
6/h
Prima lezione gratuita
Cecilia Nasello
RegioneBrindisi
MateriaTest d'ingresso

Me ne intendo in tutte le materie scolastiche

Me ne intendo in tutte le materie scolastiche.
RegioneBrindisi
MateriaTest d'ingresso

Me ne intendo in tutte le materie scolastiche

Me ne intendo in tutte le materie scolastiche.
Laureanda in Medicina e chirurgia offre aiuto per la preparazione di test di ammissione
15/h
Prima lezione gratuita
Paola
RegioneBologna
MateriaTest d'ingresso

Laureanda in Medicina e chirurgia offre aiuto per la preparazione di test di ammissione

Ho già avuto esperienza nella preparazione di ragazzi per test di ammissione alle università. Disponibilità sia in presenza che online
RegioneBologna
MateriaTest d'ingresso

Laureanda in Medicina e chirurgia offre aiuto per la preparazione di test di ammissione

Ho già avuto esperienza nella preparazione di ragazzi per test di ammissione alle università. Disponibilità sia in presenza che online
20/h
Giorgia
RegioneAprilia
MateriaTest d'ingresso

Docente di biologia, chimica, scienze naturali, microbiologia per tutti gli istituti superiori

Sono docente da diversi anni nel settore privato e pubblico, di materie scientifiche
RegioneAprilia
MateriaTest d'ingresso

Docente di biologia, chimica, scienze naturali, microbiologia per tutti gli istituti superiori

Sono docente da diversi anni nel settore privato e pubblico, di materie scientifiche
Educatrice professionale offre supporto allo studio, specializzata in tutoring DSA BES E ADHD, formata in tiflologia
20/h
Prima lezione gratuita
Eleonora
RegioneLatina
MateriaTest d'ingresso

Educatrice professionale offre supporto allo studio, specializzata in tutoring DSA BES E ADHD, formata in tiflologia

Educatrice professionale offre lezioni private personalizzate per lo studio, con particolare attenzione ai bisogni specifici degli studenti...
RegioneLatina
MateriaTest d'ingresso

Educatrice professionale offre supporto allo studio, specializzata in tutoring DSA BES E ADHD, formata in tiflologia

Educatrice professionale offre lezioni private personalizzate per lo studio, con particolare attenzione ai bisogni specifici degli studenti...
6/h
Prima lezione gratuita
Greta Laura
20/h
Prima lezione gratuita
5(5 Recensioni)
Alessandro
RegioneLezioni online
MateriaTest d'ingresso

Docente specializzato offre lezioni di matematica logica chimica fisica per la preparazione ai test di ammissione per ogni tipo di facoltà

Lezioni on line con ausilio di file ppt pdf e lavagna grafica interattiva per un efficace e veloce metodo di insegnamento. Acquisizione di...
RegioneLezioni online
MateriaTest d'ingresso

Docente specializzato offre lezioni di matematica logica chimica fisica per la preparazione ai test di ammissione per ogni tipo di facoltà

Lezioni on line con ausilio di file ppt pdf e lavagna grafica interattiva per un efficace e veloce metodo di insegnamento. Acquisizione di...
diplomata al liceo classico e secondo diploma in ragioneria informatica, seguo studenti per le materie letterarie arte e filosofia
15/h
Prima lezione gratuita
Luisa Angela Rossi
RegioneRoma
MateriaTest d'ingresso

diplomata al liceo classico e secondo diploma in ragioneria informatica, seguo studenti per le materie letterarie arte e filosofia

diplomata al liceo classico e secondo diploma in ragioneria informatica, seguo studenti per le materie letterarie, storia dell'arte e filos...
RegioneRoma
MateriaTest d'ingresso

diplomata al liceo classico e secondo diploma in ragioneria informatica, seguo studenti per le materie letterarie arte e filosofia

diplomata al liceo classico e secondo diploma in ragioneria informatica, seguo studenti per le materie letterarie, storia dell'arte e filos...
Lezioni private di Storia e Scienze Umane
10/h
Prima lezione gratuita
Riccardo Daniel
RegioneLatina
MateriaTest d'ingresso

Lezioni private di Storia e Scienze Umane

Dopo 5 anni passati a dare lezioni e ripetizioni private ed un appassionato e ricercato percorso di studi Magistrali economico-sociali, ho...
RegioneLatina
MateriaTest d'ingresso

Lezioni private di Storia e Scienze Umane

Dopo 5 anni passati a dare lezioni e ripetizioni private ed un appassionato e ricercato percorso di studi Magistrali economico-sociali, ho...
15/h
Prima lezione gratuita
Barbara
RegioneTrapani
MateriaTest d'ingresso

Insegnante storia letteratura diritto ed inglese

ProfessionistaCounselor Propensa al lavoro e dedita allo studio
RegioneTrapani
MateriaTest d'ingresso

Insegnante storia letteratura diritto ed inglese

ProfessionistaCounselor Propensa al lavoro e dedita allo studio
Insegnante di Matematica e Fisica Liceo
18/h
Prima lezione gratuita
Fabrizio
RegioneLatina
MateriaTest d'ingresso

Insegnante di Matematica e Fisica Liceo

Lezioni di matematica e fisica per liceo. Rivedremo insieme gli argomenti per capire i concetti e trovare il motivo che non ti ha permesso...
RegioneLatina
MateriaTest d'ingresso

Insegnante di Matematica e Fisica Liceo

Lezioni di matematica e fisica per liceo. Rivedremo insieme gli argomenti per capire i concetti e trovare il motivo che non ti ha permesso...
Praticante abilitata al patrocinio sostitutivo nonché docente di Diritto nelle scuole superiori impartisce lezioni private
20/h
Prima lezione gratuita
Roberta
RegioneNettuno
MateriaTest d'ingresso

Praticante abilitata al patrocinio sostitutivo nonché docente di Diritto nelle scuole superiori impartisce lezioni private

Se stai cercando un insegnante qualificata di Diritto, sono qui per aiutarti. Sono Roberta, una praticante abilitata al patrocinio sostitut...
RegioneNettuno
MateriaTest d'ingresso

Praticante abilitata al patrocinio sostitutivo nonché docente di Diritto nelle scuole superiori impartisce lezioni private

Se stai cercando un insegnante qualificata di Diritto, sono qui per aiutarti. Sono Roberta, una praticante abilitata al patrocinio sostitut...
Educatrice professionale tecnico autismo
6/h
Prima lezione gratuita
Bianca rosa Bonifazi
RegioneCivitanova Marche
MateriaTest d'ingresso

Educatrice professionale tecnico autismo

RegioneCivitanova Marche
MateriaTest d'ingresso

Educatrice professionale tecnico autismo

6/h
Prima lezione gratuita
Raffaella
RegionePomezia
MateriaTest d'ingresso

Dottoressa in medicina e chirurgia con votazione finale 110/110L

Insegnante di italiano e spagnolo (lingua madre)
6/h
Prima lezione gratuita
Carolina Brighte
RegioneOspitaletto
MateriaTest d'ingresso

Insegnante di italiano e spagnolo (lingua madre)

15/h
Prima lezione gratuita
Maria Giulia Vittorio
RegioneAriccia
MateriaTest d'ingresso

Ripetizioni per test medicina, laureata in medicina e chirurgia e in filosofia

Ti serve una mano per prepararti in vista del test di Medicina? Chiedi a me! Mi sono appena laureata in Medicina e Chirurgia a Padova, sono...
RegioneAriccia
MateriaTest d'ingresso

Ripetizioni per test medicina, laureata in medicina e chirurgia e in filosofia

Ti serve una mano per prepararti in vista del test di Medicina? Chiedi a me! Mi sono appena laureata in Medicina e Chirurgia a Padova, sono...
11/h
Prima lezione gratuita
Martina
RegionePaceco
MateriaTest d'ingresso

Laureata in scienze dell’educazione a pieni voti

Laureata in scienze dell’educazione a pieni voti.
RegionePaceco
MateriaTest d'ingresso

Laureata in scienze dell’educazione a pieni voti

Laureata in scienze dell’educazione a pieni voti.
Ho 26 anni, sono laureato in Giurisprudenza, e vorrei aiutare le persone che, come me, si sono trovate in difficoltà con lo studio
20/h
Prima lezione gratuita
Andrea
RegioneFrosinone
MateriaTest d'ingresso

Ho 26 anni, sono laureato in Giurisprudenza, e vorrei aiutare le persone che, come me, si sono trovate in difficoltà con lo studio

Ascoltare punti deboli e difficoltà incontrate dalle persone è uno dei punti di forza che ritengo siano essenziali, un modo efficiente per...
RegioneFrosinone
MateriaTest d'ingresso

Ho 26 anni, sono laureato in Giurisprudenza, e vorrei aiutare le persone che, come me, si sono trovate in difficoltà con lo studio

Ascoltare punti deboli e difficoltà incontrate dalle persone è uno dei punti di forza che ritengo siano essenziali, un modo efficiente per...
25/h
Prima lezione gratuita
Alessia
RegioneLatina
MateriaTest d'ingresso

Medico chirurgo impartisce ripetizioni per studenti frequentanti scuola superiore

Medico chirurgo impartisce ripetizioni per studenti frequentanti scuola superiore. Sono Alessia La Marca, professionista qualificata con un...
RegioneLatina
MateriaTest d'ingresso

Medico chirurgo impartisce ripetizioni per studenti frequentanti scuola superiore

Medico chirurgo impartisce ripetizioni per studenti frequentanti scuola superiore. Sono Alessia La Marca, professionista qualificata con un...

Domande frequenti (FAQs) - Preparazione ai test d’ingresso

📝 Come prepararsi ai test di ammissione all'università?

La preparazione agli esami di ammissione per l’università è un processo delicato che richiede molta disciplina. Il programma e le materie dei test d’ingresso viene stabilito in base ai programmi ministeriali delle superiori, quindi una delle strategie più impiegate per la preparazione ai test d’ingresso è quella di fare un ripasso generale delle materie d’esame. Molti aspiranti studenti universitari trascorrono, inoltre, i mesi estivi a esercitarsi con libri per la preparazione dei test d’ingresso e con simulazioni dei test d’ingresso, disponibili anche online e gratuitamente. Un’idea può essere quella di basarsi sulle domande dei test d’ingresso degli anni precedenti, che possono essere facilmente trovate su internet.

⌛ Quando iniziare a studiare per i test di ammissione?

Anche se potrà suonare poco divertente e faticoso, l’idea migliore è iniziare a studiare dopo aver terminato gli esami di maturità. Lo studio è nient’altro che allenamento, quindi è spesso preferibile mantenere la mente attiva durante l’estate e tenere duro fino a settembre, quando si svolgono i test d’ingresso per l’università. Così facendo la maggior parte dei concetti saranno ancora freschi e chiari nella memoria, senza bisogno di dover fare strappi finali che possono solo portare confusione e insicurezza.

📖 Cosa studiare per i test d'ingresso?

Studiare per il test d’ingresso in Medicina, non è certo come studiare per entrare in Architettura. Le materie della prova di ammissione non sono le stesse, quindi prima di tutto informati su quali sono quelle previste nella facoltà di tuo interesse. Il dubbio più frequente a questo proposito è cosa studiare per il test di cultura generale, materia comune a tutte le prove di ingresso per i diversi corsi di laurea. Prova a guardare le domande di cultura generale degli anni precedenti, utilizza un libro di preparazione agli esami di ammissione ed esercitati con le simulazioni per familiarizzare con la tipologia di argomenti trattati. Considera che le domande di cultura generale sono basate su materie come Arte, Storia, Letteratura e Geografia.

👨‍🏫 Posso prendere lezioni private per la preparazione ai test d’ingresso?

Se non sai esattamente come affrontare la preparazione al test d’ingresso per l’università, puoi prendere in considerazione la possibilità di prendere delle lezioni private per la preparazione agli esami di ammissione. Rivolgendoti a un insegnante privato potrai senza dubbio ricevere consigli utili su cosa studiare per il test d’ingresso, ma soprattutto anche su come studiare per le prove di ammissione alla facoltà in cui desideri entrare. Il giorno del test avrai bisogno non solo di sentirti in possesso delle conoscenze necessarie a superare la prova, ma anche di sentirti a tuo agio e affrontare l’ansia da prestazione in modo da mantenere la concentrazione. Infatti, un insegnante privato sarà anche in grado di spiegarti alcuni trucchi su come affrontare lo stress della prova, non ti aiuterà solo nello studio e negli esercizi per il test d’ingresso.

🔎 Come trovo un insegnante privato per preparare il test d’ingresso universitario?

Puoi trovare insegnanti privati per la preparazione dei test d’ingresso in tutte le principali città universitarie d’Italia. Se preferisci seguire lezioni presenziali o a domicilio puoi utilizzare i filtri presenti su Letuelezioni per cercare insegnanti privati nella tua città e contattarli direttamente per chiedere informazioni sui metodi di preparazione, sulla loro disponibilità e sulle loro tariffe. Se invece vivi in una zona dove non ci sono molti insegnanti o se per esigenze o preferenze personali preferisci prendere lezioni online per preparare il test d’ingresso, allora puoi optare per la modalità di studio a distanza. In ogni caso, è preferibile scegliere insegnanti specializzati nella preparazione di esami e test d’ingresso e tutor che abbiano loro stessi effettuato questo tipo di esame.

💰 Quanto costano le lezioni di preparazione ai test d’ingresso?

Il prezzo medio per le lezioni di preparazione ai test di ammissione all’università è di circa 15€ all’ora, ma la fascia di prezzo può partire anche da un minimo di 8€ fino ai 30€ all’ora. Tutto dipende dalla modalità di lezione, dalla tipologia di metodo d’insegnamento e dalla preparazione dell’insegnante. Per esempio, le lezioni presenziali dove l’insegnante si deve recare a casa tua sono normalmente più care, soprattutto nelle grandi città, poiché il prezzo include anche lo spostamento, oppure un insegnante privato con molti anni di esperienza potrebbe chiedere una tariffa più alta rispetto a uno studente universitario che è riuscito da poco a superare il test d’ingresso e che decide di offrire lezioni ad altri studenti.

Studiare per i test d’ingresso per l’università

Come funzionano i test di ammissione all’università

I test d’ingresso e il numero chiuso sono stati introdotti in alcune facoltà per regolare gli accessi al fine di evitare possibili sovraffollamenti in determinati corsi di laurea e garantire quindi una migliore offerta formativa.

Le prove di ammissione per l’università si svolgono in un’unica data e prevedono un questionario composto da domande a risposta multipla. I test per accedere ai corsi di laurea triennale hanno una durata di 100 minuti, durante i quali i candidati dovranno rispondere a 60 quesiti, mentre i test d’ingresso alle lauree magistrali prevedono 80 quesiti, pertanto gli studenti dispongono di 120 minuti per poter rispondere.

Le materie e gli argomenti presentati nei quesiti degli esami d’ammissione sono basati sui programmi ministeriali delle superiori, quindi gli studenti dei licei che hanno completato i loro ciclo di studi dispongono di tutte le conoscenze di base per potersi presentare agli esami di ammissione all’università.

Quali sono le facoltà a numero chiuso con esami di ammissione?

I corsi di laurea ad accesso programmato che prevedono quindi il superamento di un test d’ingresso sono i seguenti:

  • Medicina e Chirurgia
  • Professioni Sanitarie
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria
  • Veterinaria
  • Psicologia
  • Scienze della Formazione Primaria
  • Architettura
  • Ingegneria Edile

A parte Medicina e Odontoiatria, una delle classi di laurea più ambite è Professioni Sanitarie, che include al suo interno diversi indirizzi, tra i quali Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Radiologia, Ostetricia. Si tratta di uno dei test d’ingresso al quale puntano più studenti perché rappresenta uno degli ambiti professionali che offre più sbocchi e quindi più probabilità occupazionali.

Le materie dei test d’ingresso

Le materie dei test d’ingresso e le domande dei questionari cambiano a seconda delle facoltà e degli atenei e si basano sui programmi ministeriali delle scuole superiori, quindi gli studenti che hanno completato il loro ciclo di studi con gli esami di maturità sono in possesso di tutte le conoscenze di base per poter affrontare le prove di ammissione.

A seconda della facoltà il programma dei test d’ingresso viene stabilito dal MIUR (Ministero dell'Istruzione) o dall’ateneo stesso. Nel caso delle prove d’accesso per l’area sanitaria, i quesiti sono gli stessi in tutto il territorio nazionale per quanto riguarda Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Nel caso, invece, delle Professioni Sanitarie, le domande vengono predisposte dai singoli atenei, quindi cambiano a seconda delle sedi, tuttavia, la data di svolgimento delle prove d’ammissione è la stessa in ogni facoltà.

Le materie dei test d’ingresso di area sanitaria includono:

  • cultura generale
  • logica
  • chimica
  • biologia
  • matematica
  • fisica

Per quanto riguarda invece l’accesso alle facoltà di Architettura e Ingegneria Edile, si mantengono materie come cultura generale, logica, matematica e fisica, ma a queste si aggiungono storia, disegno e rappresentazione.

Graduatorie e calcolo dei punteggi dei test d’ingresso

I criteri per la valutazione delle prove di accesso all’università non sono esattamente le stesse per ogni corso di laurea. In generale, per calcolare il punteggio dei test d’ingresso vengono seguiti parametri:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • -0,4 punti per ogni risposta sbagliata

Il punteggio massimo nei test d’ingresso è di 90 punti e il punteggio minimo per superare il test d’ingresso è 20 punti. 

Per conoscere le graduatorie e le loro modalità di definizione, nonché i risultati, i criteri di ammissione e d’iscrizione alle singole facoltà è consigliabile verificare tutte le informazioni direttamente con l’ateneo di proprio interesse, in modo da ricevere tutte le informazioni specifiche poiché a seconda dei corsi di laurea e delle sedi potrebbero esserci delle variazioni.

Quanto costano i test di ammissione all’università?

In generale, per poter partecipare alle prove di ammissione è previsto il versamento di un contributo presso l’università dove si effettua il test di accesso alla facoltà scelta. L’importo di questa tassa di partecipazione ai test d’ingresso può essere compresa tra un minimo di circa 30€ fino anche ai 120€. La cifra esatta dipenderà dalla facoltà e dall’ateneo scelto, quindi per sapere l’importo preciso e le tempistiche per il versamento è preferibile consultare direttamente la segreteria della sede universitaria nella quale si svolgerà la prova.

Quando sono i test d’ammissione per l’università

I test d’ingresso si svolgono ogni anno a settembre e vengono eseguiti in contemporanea in tutto il territorio italiano (a parte i test d’ingresso per Architettura), questo per quanto riguarda i test ministeriali regolati dal MIUR. Esistono, però anche corsi di laurea a numero chiuso locale, gestiti quindi direttamente dagli atenei. In quest’ultimo caso quindi le date dei test d’ingresso saranno diverse a seconda delle sedi.