Prepararsi al test di Medicina o studiare per la preparazione al test in Professioni Sanitarie non è semplice, così come non lo è studiare per il test d’ammissione a Psicologia o per entrare in Architettura. Insomma, studiare per superare i test d’ammissione all’università non è semplice per nessuno a prescindere dalla facoltà in cui si desidera entrare. Per questo motivo non c’è nulla di male nel rivolgersi a un insegnante privato, anzi, può rivelarsi una strategia vincente per riuscire a superare il test d’ingresso con successo.
Infatti, ci sono numerosi insegnanti privati specializzati nella preparazione degli studenti per i test d’ingresso delle diverse facoltà ad accesso programmato. Questi insegnanti sono spesso ex-studenti che hanno affrontato in prima persona l’esame, insegnanti professionisti o specialisti della loro materia che offrono lezioni online per aiutare tantissimi studenti a entrare nella facoltà dei loro sogni.
I vantaggi delle lezioni online per prepararsi ai test d’ingresso includono:
- puoi seguire le lezioni ovunque ti trovi, anche durante le vacanze estive
- puoi scegliere l’insegnante più adatto alle tue esigenze a prescindere da dove vivete
- puoi incentrare le lezioni sulle simulazioni online del test d’ingresso
- puoi accedere a strumenti e materiali gratuiti
Strumenti online per prepararsi ai test d’ingresso
Internet, si sa, offre l’enorme possibilità di accedere a migliaia di contenuti gratuiti per studiare e prepararsi per esami di ammissione (e non solo!). La fonte più preziosa di esercitazione per questo tipo di studio sono sicuramente le simulazioni dei test d’ingresso per l'università. Su internet troverai moltissimi esercizi con le stesse domande dei test d’ingresso reali, ed è proprio questo uno degli strumenti più utilizzati dagli studenti che hanno bisogno di prepararsi al test di Medicina, per esempio, o di qualsiasi altra facoltà a numero chiuso. Infatti, queste simulazioni non sono generiche, ma puoi cercare quelle specifiche per la facoltà di tuo interesse.
Un altro strumento molto utilizzato per la preparazione ai test d’ingresso sono i libri con i quiz a risposta multipla per l’università. In questi libri puoi trovare le domande dei test d’ingresso degli anni precedenti, o domande impostate sugli stessi criteri di quelle che troverai il giorno dell’esame di ammissione. Se non vuoi comprare i libri fisici, li puoi scaricare online facilmente anche cercando nei siti delle stesse case editrici che li producono.
Inoltre, nelle principali community e reti sociali puoi trovare gruppi dedicati alla discussione di argomenti legati alla preparazione dei test d’ingresso, che potranno offrirti la possibilità di confrontarti con tante persone che come te stanno affrontando lo studio in vista dei test d’ingresso. Per esempio, potresti consultare le nostre domande e risposte, dove vengono postate anche tante domande e dubbi sulla preparazione ai test d’ingresso.
Svolgimento dei test d’ingresso
Ogni anno, nel mese di settembre si svolgono in tutta Italia i test d’ingresso alle facoltà ad accesso programmato. A parte Architettura, ogni facoltà esegue il test di ammissione in contemporanea nella stessa giornata. Per le lauree triennali sono previste 60 domande a cui lo studente può rispondere in 100 minuti, mentre per le lauree magistrali sono 80 domande in 100 minuti. I quesiti sono a risposta multipla e per ogni risposta giusta viene assegnato 1 punto e mezzo, per ogni risposta non data 0 punti e -0,4 per ogni risposta errata. Il punteggio minimo per avere l’idoneità è 20.
Cosa studiare per prepararsi ai test d’ingresso online
Quando devi studiare online per la preparazione al test d’ingresso, puoi tenere a mente che le domande dei quiz della prova di ammissione sono formulate a partire dai programmi di studio delle superiori. Questo significa che saranno argomenti trattati nel corso dei diversi anni scolastici del liceo e delle superiori, quindi puoi concentrarti su un ripasso generale che tenga conto delle principali materie dei test d’ingresso.
Per esempio, le materie del test di ingresso in Professioni Sanitarie includono chimica, matematica, fisica e biologia; mentre le materie da studiare per entrare in Architettura o Ingenieria Civile includeranno quesiti relativi al disegno e alla Storia. Le domande di ragionamento logico e cultura generale, sono invece comuni a tutte le facoltà con numero chiuso. Per queste ultime due materie è quindi consigliabile esercitarsi con le simulazioni delle prove di esame di ammissione e con le domande dei test d’ingresso degli anni precedenti, in modo da avere un’idea precisa su come vengono impostati questo tipo di quesiti.