A che età è giusto iniziare le ripetizioni di matematica?

Il mio fratellino va alle elementari e ha problemi con la matematica e mi chiedo se sia troppo giovane per le lezioni private. Qualche consiglio?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Rosalia Di Matteo
Le lezioni di matematica sono utili a qualsiasi età, qualora siano finalizzate a dare input o piccoli aiuti per imparare a procedere e studiare da soli.
Scrivere una risposta
0
Pietro Esposito
Insegnante Top
Può essere molto utile invece per gettare le basi
Scrivere una risposta
0
ciao! se tuo fratello ha problemi con la matematica é consigliato che faccia delle lezioni private con un insegnate, indipendentemente dalla sua età. anzi, iniziare adesso che la matematica é più semplice rispetto alle medie o alle superiori lo aiuterà tantissimo ad avere una buona base per il futuro. e sicuramente lui ne gioverà perché potrà fare gli esercizi e seguire le lezioni con più tranquillità. se volete potete contattarmi e vediamo cosa fare per aiutarlo a sentirsi a suo agio con la materia e spiegargli gli argomenti nel migliore dei modi☺️
Scrivere una risposta
0
Secondo me, dai 7 anni in più
Scrivere una risposta
0
Caterina Perilli
Non esiste un'età giusta in cui iniziare. Se si hanno difficoltà bisogna affrontarle nel modo giusto e, se lo si ritiene necessario, anche tramite le ripetizioni. È essenziale capire bene e far propria la matematica di elementari e medie, perché è quella che ci porteremo dietro per tutta la vita.
Scrivere una risposta
0
Giovanni Napoleone
Insegnante Top
Avere già lezioni private è utile per gettare le basi. Conoscere bene la matematica e fare lezioni anche divertenti, può stimolare molto la mente del bambino
Scrivere una risposta
0
Fabio
Insegnante Top
è come costruire una casa, un mattone messo male alla base distrugge tutta la casa, una tegola messa male invece no, questi sono i momenti più importanti per creare delle basi solide
Scrivere una risposta
0
Non credo ci sia un'età specifica. L'aiuto delle ripetizioni è sempre utile se si riscontra una difficoltà nell'apprendimento dei concetti spiegati a scuola
Scrivere una risposta
0
Se le lezioni lo aiuteranno a diventare autonomo nello studio della materia allora ben vengano le lezioni private. In età pre-medie il lavoro congiunto tra insegnanti e famiglie diventa importante per il futuro del bambino. Che siano anche gli insegnanti ad aiutare nella valutazione di una tale prospettiva.
Scrivere una risposta
0
Non è lui che sbaglia ma chi gli insegna la matematica come se avesse abilità di pensiero astratto di un adulto. Tuttavia se l'impostazione è quella non vedo molte soluzioni al di là delle lezioni private
Scrivere una risposta
0
Non esiste un'età giusta per iniziare le ripetizioni di matematica. Ogni età può essere l'età giusta per iniziare le ripetizioni di matematica! 😉👍
Scrivere una risposta
0
Dalla prima superiore
Scrivere una risposta
0
La matematica si insegna sin dalla tenera età sotto forma di gioco così i bambini imparano e si appassionano.
Scrivere una risposta
0
Non è troppo giovane. Qualsiasi età è giusta, se c'è il bisogno.
Scrivere una risposta
0
Simone Musto
Insegnante Top
Provate. In matematica nulla è certo e tutto dipende dalle variabili: età, argomento, metodo ecc.
Scrivere una risposta
0
A qualsiasi età, ma con differenti approcci. La matematica come gioco e scoperta, comprensione del mondo naturale e realtà, potrebbe essere utile, ma senza forzature
Scrivere una risposta
0
Le lezioni di matematica servono per recuperare le lacune ma anche per potenziare o sviluppare le proprie capacità. Quindi non esiste un momento giusto o sbagliato ma il momento in cui si vuole migliorare da qualunque punto si parta.
Scrivere una risposta
0
Non esiste un'età specifica per iniziare le ripetizioni di matematica; dipende dalle esigenze individuali dello studente. In generale, se un bambino o un ragazzo mostra difficoltà con i concetti matematici, è consigliabile iniziare presto, magari già dalle scuole elementari o medie. Prima si interviene, meglio si possono colmare le lacune.
Scrivere una risposta
0
L'età è irrivelante nella fase di sviluppo. L'insegnante svolge un'attività di mediazione tra alunno e apprendimento.
Scrivere una risposta
0
Laura
A prescindere da tutto, la matematica è ovunque.... guardando un orologio, comprando le figurine, calcolando la distanza e così via ... Insomma far capire che la matematica non è un drago ma è la quotidianità e che bisogna imparare a parlare il " matematichese "...
Scrivere una risposta
0
Cerca di metterlo nelle condizioni, che una guida lo indirizzi al problem solving: gli servirà per ogni cosa dovrà affrontare nei percorsi di studio
Scrivere una risposta
0
Francesco Palma
Insegnante Top
È importante osservare con attenzione come procede l'apprendimento fin dai primi giorni di scuola. Le difficoltà in una materia o in un gruppo di materie vanno analizzate per capirne le cause (con l'aiuto dei docenti) e risolte per consentire di acquisire con più serenità gli argomenti successivi.
Scrivere una risposta
0
Silvia
Se si incontrano problemi è bene affrontarli subito per non accumulare lacune e non perdere interesse e autostima
Scrivere una risposta
0
Acquisire con sicurezza le basi ti permette di affrontare lo studio successivo con sicurezza e senza lacune, quindi la risposta è sì
Scrivere una risposta
0
Jaira
Ciao! Approcciare la matematica in modo corretto fin dall’inizio é invece essenziale per essere in grado, più avanti, di fare ragionamenti più complessi. Potrebbe essere molto utile per tuo fratello trovare un tutor che possa fargli capire bene le basi e gli possa introdurre un modo di ragionare più utile per il problem solving
Scrivere una risposta
0
Non credo che l'età è un problema, anzi prima intervieni meglio è per gli anni successivi, bisogna avere buone basi di matematica quando si va alle scuole medie
Scrivere una risposta
0
Non c'è un'età. Un aiuto è valido in qualsiasi momento.
Scrivere una risposta
0
Ciao! credo che prendere lezioni private di matematica con un approccio interattivo possa aiutare il tuo fratellino a capirne le basi ed ad appassionarsi alla materia.
Scrivere una risposta
0
E’ sempre meglio avere un insegnante al fianco
Scrivere una risposta
0
non c’è un’età giusta per iniziare, anche a partire dalle elementari può benissimo seguire lezioni private!!!
Scrivere una risposta
0
Andrea De Simone
Insegnante Top
troppo presto a mio parere
Scrivere una risposta
0
Ciao, secondo me non c’è un età per cominciare. Quando noti che ha difficoltà, assumi qualcuno che possa aiutare da subito… più piccoli si é più é fondamentale creare una base solida (soprattutto in matematica).
Scrivere una risposta
0
Davide Milesi
Insegnante Top
Non sono d'accordo. Un insegnante preparato gli insegnerà sin da subito un metodo di studio e un modo diverso di vedere la materia. Questo stesso modo lo porterà a vedere la materia con un altro occhio anche se piccolo.
Scrivere una risposta
0
Non c’è età prestabilita a partire dalla quale si possono prendere ripetizioni. L’importante è avere la volontà di imparare e di confrontarsi al fine di consolidare o acquisire competenze
Scrivere una risposta
0
L'età è una variabile molto soggettiva. Le ripetizioni di matematica risultano utili per ogni genere di età e di persona; tuttavia, personalmente, credo che potrebbe essere utile iniziare ad affiancare le ripetizioni anche solo per lo svolgimento dei compiti con l'inizio delle scuole medie e valutare poi per quanto tempo proseguire.
Scrivere una risposta
0
Fabio Ferrantino
Insegnante Top
Per la matematica non esiste un'età specifica. Chiaramente se sussistono lacune dalle scuole elementari, le stesse permarranno fino alle scuole superiori
Scrivere una risposta
0
Ciao, dipende. Al momento potrebbe essere sufficiente un aiuto compiti generale che sia attento osservatore. Vi consiglio di sforzarvi a capire quali siano le sue necessità, cosa non capisca (ragionamento, difficoltà a ricordare le regole, difficoltà nel calcolo o nella scrittura, paura a priori del "mostro" chiamato matematica)...resto a disposizione per qualsiasi confronto.
Scrivere una risposta
0
Elena
No assolutamente non c’è un età minima, é giusto farle nel momento in cui ci sono delle lacune che se si può colmare subito é meglio
Scrivere una risposta
0
Qualunque età, non è mai troppo presto. La matematica è una disciplina che nel bene o nel male ci porteremo avanti diversi anni, motivo per il quale è giusto dare delle solidissime basi affinché si raggiunga il prima possibile un livello di padronanza tale da andare anche a sdoganare l'ingiusto timore che diversi alunni hanno nei confronti della materia.
Scrivere una risposta
0
Simona
12
Scrivere una risposta
0
Dipende dalle difficoltà e dalle età, in genere dalla terza elementare può essere utile iniziare.
Scrivere una risposta
0
La matematica è una materia un po' ostica, il mio consiglio è di iniziare quanto prima a dare un metodo di base e sopratutto capire la predisposizione che ogni singolo alunno ha verso questa materia.
Scrivere una risposta
0
Se non può avere un buon supporto da qualche familiare o conoscente, certamente qualche lezione privata con un bravo insegnante lo aiuterà a superare le prime difficoltà con la matematica e questo sarà um vantaggio anche per gli anni successivi.
Scrivere una risposta
0
Non esiste un eta per iniziare delle ripetizioni di Matematica.Se ne può avere esigenza in qualunque momento della carriera scolastica. Riguardo ad esempio parti del programma seguite in un periodo in cui si è prestata poca attenzione alle spiegazioni e allo studio.Periodi che capitano a tutti durante un corso di studi.
Scrivere una risposta
0
Antonio Romano
Dal momento che si capisce che lo studente non è avvezzo alla matematica, bisogna prendere provvedimenti. Risposta a consiglio: dipende dalla propensione che ha il tuo fratellino ad ascoltare, allora potrebbe essere il momento giusto di iniziare con le lezioni. Non vi è età per far questo. Però bisogna almeno che abbia una volontà ferrea di risolvere i suoi problemi in questa materia.
Scrivere una risposta
0
Onofrio Ottavio
1 media inferiore ossia 12 -13 anni
Scrivere una risposta
0
Francesco
Insegnante Top
Non credo che ci sia un'età prestabilita per iniziare con le ripetizioni, così da capire le necessità e soddisfarle.
Scrivere una risposta
0
Donatella
Sicuramente scuola media. Alla base di tutta la comprensione dell'algebra (calcolo letterale; equazioni e funzioni) ci sono, infatti, le proprietà delle operazioni e delle uguaglianze, che si dovrebbero approfondire proprio nella scuola media
Scrivere una risposta
0
non credo ci sia un età giusta, dipende tutto dalle difficoltà che riscontra il/la ragazzo/a
Scrivere una risposta
0
non c'è un'età minima per le ripetizioni di matematica (anche di altre materie), come non c'è un'età massima, dipende tutto dalla voglia di mettersi in gioco e volontà di colmare le proprie lacune con l'aiuto di qualcuno che, offrendo il proprio supporto e le proprie conoscenze, aiuti l'alunno a risolvere i propri dubbi
Scrivere una risposta
0
Cosma Ferraro
Insegnante Top
L'età giusta per iniziare le ripetizioni di matematica dipende dalle necessità individuali del bambino o ragazzo. Tuttavia, ci sono alcuni momenti chiave in cui le ripetizioni possono essere particolarmente utili: Scuola Primaria (6-10 anni): In questa fase, è importante costruire una solida base di concetti matematici di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Se un bambino mostra difficoltà con questi concetti fondamentali o ha bisogno di un sostegno extra per consolidarli, le ripetizioni possono essere molto utili. Inoltre, l'intervento precoce può prevenire difficoltà future. Scuola Secondaria di Primo Grado (11-13 anni): A questa età, il programma di matematica si espande per includere concetti più complessi come le frazioni, i decimali, le equazioni semplici e la geometria di base. Se uno studente fatica a comprendere questi nuovi concetti, le ripetizioni possono aiutare a colmare le lacune e a rafforzare la fiducia. Scuola Secondaria di Secondo Grado (14-19 anni): Durante le scuole superiori, la matematica diventa ancora più avanzata, con l'introduzione di algebra, trigonometria, calcolo e statistica. Le ripetizioni possono essere essenziali per gli studenti che si preparano agli esami finali o per chi aspira a seguire percorsi universitari che richiedono una forte competenza matematica. Considerazioni Prevenzione: Se un genitore o un insegnante nota che un bambino sta iniziando a faticare in matematica, anche in età precoce, è meglio intervenire con ripetizioni prima che le difficoltà si accumulino. Potenzialità: Anche gli studenti che non hanno difficoltà possono beneficiare di ripetizioni se vogliono approfondire la materia o accelerare il loro apprendimento. In generale, non esiste un'età "giusta" per iniziare le ripetizioni, ma è fondamentale monitorare il progresso dello studente e intervenire quando necessario.
Scrivere una risposta
0
Dipende dalle difficoltà che si ha nella materia. Se ci sono gravi lacune nelle basi meglio iniziare il prima possibile in modo tale da poter migliorare e non portarsi dietro tali lacune per tutto il percorso scolastico
Scrivere una risposta
0
Ciao sono gaia. A mio avviso non esiste un età giusta per iniziare a fare ripetizioni, poiché solitamente si richiede l'aiuto di un'insegnante quando si sente la necessità di comprendere meglio alcuni argomenti un pò ostici in cui si fa fatica. Certamente già dalle elementari è possibile fare ripetizioni poiché quest'ultime hanno lo scopo di far comprendere all'alunno un argomento che non è riuscito a capire e molto spesso spiegato da altre persone al di fuori dell'insegnate scolastico risulta più comprensibile. Se hai ulteriori domande sono disponibile, svolgo lezioni di matematica.
Scrivere una risposta
0
Fabrizio D'Aprile
Insegnante Top
Non è una questione di età ma di metodo. Insegnare significa fare da esempio e aiutare, e questo si fa in modo diverso a seconda della età.
Scrivere una risposta
0
Non si è mai troppo giovani o troppo "grandi" per iniziare lezioni private.
Scrivere una risposta
0
Raffaele
Assolutamente no, anzi. Prima inizia prima possono essere colmate quelle lacune che potrebbe avere, evitando così di portarsele dietro negli anni
Scrivere una risposta
0
Paolo Pulcina
La matematica è nella nostra mente, che si sviluppa seguendo delle fasi congegnate dalla natura. Ognuno affronta queste fasi con le proprie peculiarità. Perciò, non esiste un "tempo" per iniziare, esistono solamente "bisogni" e al bisogno si risponde con l'aiuto...
Scrivere una risposta
0
Mariella Lilliu
Non credo ci sia un'età giusta. Nel momento in cui si riscontrano delle difficoltà si dovrebbe intervenire per evitare l'accumulo di lacune. Ci sono tanti giochi che si possono fare per imparare e consolidare la matematica delle elementari.
Scrivere una risposta
0
Carmen Rumma
Ciao, no assolutamente, ho fatto ripetizioni anche a bambini delle elementari proprio perché così si formano e lo aiuterai a formare le basi per quando affronterà i livelli superiori di scuola! In bocca al lupo
Scrivere una risposta
0
Halima
Non esiste un'età specifica per iniziare le ripetizioni di matematica; dipende dalle esigenze individuali dello studente. È utile iniziare quando si riscontrano difficoltà significative, che possono manifestarsi già durante le scuole elementari. Le ripetizioni possono essere particolarmente efficaci per gli studenti delle scuole medie e superiori,
Scrivere una risposta
0
Andrea
Qualsiasi volta che sorgono dei dubbi.
Scrivere una risposta
0
Giampaolo Muntoni
Dalla 1 superiore
Scrivere una risposta
0
Domande correlate