• Organizzare gli appunti come aiuto comp...

Aiuto compiti: consigli utili per mettere a posto gli appunti dopo la scuola

Organizzare gli appunti: consigli per i più piccoli

Per gli alunni delle elementari è importante registrare bene le informazioni fondamentali della lezione sul quaderno. Il vantaggio per i più piccoli è dato dal maggiore sostegno dell'insegnante nella redazione degli appunti in classe, spesso utilizzando colori diversi per le informazioni più importanti e ricorrendo a mappe o schemi interattivi per sintetizzare al meglio i concetti chiave. Il consiglio, che può essere offerto, è di seguire l'impostazione che l'insegnante ha adottato in classe e replicarla a casa. Dunque, è importante:

  1. Segnalare le parole chiave con un colore o un tratto specifico (sottolineare, cerchiare ecc.)
  2. Collegare, ad esempio tramite frecce, i passaggi principali della spiegazione della lezione.
  3. Costruire nuove mappe o schemi, attraverso anche disegni illustrativi (utili per ricordare).
  4. Cercare e appuntarsi per ogni argomento le pagine corrispettive sul libro, in modo da confrontare le informazioni e replicare le stesse operazioni per studiare su di esso.

Questi consigli possono essere sfruttati anche da studenti delle medie, sebbene essi siano meno accompagnati nel prendere appunti in classe. Perciò, è doveroso dare anche alcune indicazioni per prendere bene gli appunti.

Prendere appunti in classe: un aiuto compiti in più

La prima cosa da considerare quando seguiamo una lezione è che è impossibile trascrivere tutta la spiegazione dell'insegnante. Infatti, il "prendere appunti" non deve mai sostituire l'ascolto attento della lezione. Per prendere appunti in classe, consiglio di seguire attentamente la lezione, poiché la priorità è comprendere la spiegazione.

In questo modo, è possibile appuntare i concetti chiave ed i passaggi fondamentali dell'argomentazione dell'insegnante, il quale sicuramente farà notare le questioni più importanti. Questi consigli valgono per qualsiasi materia, ma ciascuna ha le sue specificità. Per esempio, le materie umanistiche richiederanno di prendere appunti più discorsivi, evitando, però, di perdere il filo della spiegazione.

Questi sono consigli utili per tutte le età, ma, in particolare, gli studenti delle superiori hanno bisogno di maggiore attenzione e organizzazione nel seguire la lezione.

Quando sistemare gli appunti a casa?

Ritengo fondamentale il tempismo nel compiere quelle operazioni di organizzazione degli appunti espresse nel primo paragrafo. Infatti, ritengo che dopopranzo sia il momento ideale, prima di iniziare a fare i compiti per casa, per sistemare gli appunti presi a lezione durante la mattina. Questo consiglio è utile agli studenti di ogni livello, ma, in particolare, per chi frequenta le superiori e anche l'università. Avendo ancora presente il ricordo della lezione, è possibile completare gli appunti di quelle parti mancanti a causa della difficoltà a registrare tutta la lezione. Infatti, se leggiamo subito a casa quello che ci siamo appuntati a scuola, possiamo ricordarci dei passaggi mancanti.

Inoltre, consiglio di riscrivere gli appunti della lezione in una forma più chiara e discorsiva affinché sia avvantaggiato lo studio successivo. Infine, consiglio di sottolineare o cerchiare le parti principali che possono essere, ad esempio, teoremi, formule e dimostrazioni in matematica; eventi, cause e conseguenze in storia ecc.

Allo stesso modo, è utile creare schemi o mappe dei concetti chiave per sintetizzare l'argomento.

Ti è piaciuto? Condividilo
Fabio
Insegnante di a San Giuliano Terme, Calci, Pisa, Cascina, Ponsacco, Vecchiano, Vicopisano, Bientina, Buti, Calcinaia, Pontedera. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni a domicilio, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente