Pubblicato da Chiara
Vuoi dare lezioni private, ma non sai bene cosa inserire all’interno del tuo annuncio per ripetizioni e aiuto compiti? Offri ripetizioni online, ma hai difficoltà nel rivolgerti ai genitori?
Non preoccuparti! Sicuramente è il primo scoglio che ogni insegnante privato deve affrontare. Infatti, quando decidi di offrire lezioni private, non solo vi è la difficoltà nello scrivere annunci ripetizioni, ma è necessario anche rivolgersi in modo corretto ai genitori dei tuoi alunni, al fine di infondere in loro fiducia ed affidabilità.
Come rivolgersi ai genitori quando sei un insegnante privato
Qualsiasi sia la materia che vuoi insegnare, esistono delle piccole accortezze sia nell’uno che nell’altro caso. In questo articolo noi de Letuelezioni cerchiamo di darti una panoramica sul come rivolgersi ai genitori - ed instaurare con loro un rapporto utile ed efficace - e come realizzare al meglio i tuoi annunci per ripetizioni o annunci aiuto compiti. Non ti resta che continuare a leggere per saperne di più!
Dare ripetizioni: l’importanza di instaurare un rapporto con i genitori degli studenti
La maggior parte delle volte, la relazione che si instaura fra insegnanti privati e genitori è percepita come una prova di forza, come una sfida. E quando questo succede, il vero obiettivo delle lezioni private o di aiuto compiti - ovvero il successo ed il benessere dello studente – passa inevitabilmente in secondo piano.
Ciò a cui invece dovresti puntare è di realizzare un rapporto costruttivo, basato sulla fiducia, la cooperazione, e sul sostegno reciproco tra due figure fondamentali per la crescita degli studenti. Certo, non è sempre facile, anche se si parte con le migliori intenzioni - magari nel tuo annuncio ripetizioni potresti dire come per te sia importante instaurare un rapporto solido con i genitori degli alunni, soprattutto quando si parla di aiuto compiti.
In queste situazioni, la tecnologia potrebbe darti degli ottimi strumenti per creare uno scambio efficace e positivo, arrivando così a migliorare la comunicazione tra te ed i genitori degli alunni e aumentando il loro coinvolgimento. Quindi, qual è la soluzione?
La soluzione perfetta sarebbe quella di trovare la giusta mediazione tra i tuoi bisogni, quelli del tuo studente e quelli dei suoi genitori nell’ottica di una collaborazione proficua. Per riuscirci di puntare sulla qualità dei momenti di incontro e di scambio, e non tanto sulla loro frequenza.
Per fare questo abbiamo preparato alcuni consigli che potrebbero esserti utili:
La prima cosa da fare è capire quali siano i segreti per scrivere al meglio il tuo annuncio ripetizioni o aiuto compiti.
Innanzitutto, l’annuncio ripetizioni non deve essere eccessivamente lungo: ti basta anche solo qualche riga chiara e senza troppi fronzoli. L’obiettivo è quello di dare le informazioni chiave senza dilungarsi, che è anche ciò che sostanzialmente vogliono sapere i genitori degli studenti. Queste informazioni sono:
È utile anche inserire eventuali orari di disponibilità o di preferenza, indicazioni sul prezzo e referenze - come ad esempio i titoli di studio.
Lo stile con cui scrivi annunci per ripetizioni deve essere professionale e asciutto, senza però risultare piatto o distaccato. Cerca sempre di essere originale nella forma e nella struttura: piccoli elenchi, paragrafi, spazi e parole chiave in grassetto, renderanno il tuo annuncio più immediato e invitante alla lettura.
Ovviamente è fondamentale che lo scritto sia grammaticalmente impeccabile: un errore grammaticale è davvero mal visto dai genitori dei tuoi potenziali studenti!
Gli studenti e i loro genitori usano tantissimo Internet. Ecco perché oggi è letteralmente impossibile farne a meno per farsi notare quando offri ripetizioni o aiuto compiti.
Molti siti e piattaforme online - proprio come Letuelezioni - si propongono di mettere in contatto gli insegnanti privati con studenti e genitori, con l’obiettivo di migliorare il rendimento scolastico.
Noi ti proponiamo di prendere in considerazione i servizi offerti da Letuelezioni, con cui le possibilità di farti notare da studenti e genitori aumentano grazie a:
Che aspetti? Unisciti al team di Letuelezioni!