Il diritto amministrativo è la base per tutti i concorsi pubblici,se andiamo ad analizzare i bandi concorsuali,infatti, non vi è un bando che non preveda la conoscenza base dello stesso.
In merito ai concorsi, diritto amministrativo viene richiesto "nozioni di diritto amministrativo".,molte volte ci si chiede :"cosa si intende per nozioni?".
Importante è conoscere la normativa del procedimento amministrativo,la patologia dello stesso, accesso agli atti amministrativi,privacy, il comportamento dei pubblici dipendenti.
Su questi argomenti ci sono state sempre domande negli atti concorsuali.
Certo la materia è così vasta che bisogna anche soffermarsi ad analizzare il bando per comprendere bene le qualifiche richieste.
Vi è collegamento tra diritto amministrativo e costituzione,diritto amministrativo e diritto regionale,diritto amministrativo è reato nella pubblica amministrazione.
Consiglio sempre la lettura della legge 240/90 perché è la base del diritto amministrativo,alla stessa poi collegare le altre normative .
Il procedimento amministrativo,ovvero l iter della creazione dell' atto ammistrativo è alla base di tutto,così come è fondamentale comprendere i principio del diritto soggettivo e interesse legittimo.
Consiglio anche di utilizzare spesso il codice per comprendere appieno le disposizioni del D.A. che delle volte è più comprensivo dei libri di testo.
Si è dato molto spazio nei concorsi anche alla conoscenza della normativa sul pubblico impiego,la dipendenza della pubblica amministrazione.
Nei concorsi viene richiesta conoscenza sui reati contro la p.a. sia reati commessi da cittadini privati che commessi da pubblici ufficiali ,infatti nel codice penale c'è proprio una parte dedicato a questo.
In bocca al 🐺.