• Come prepararsi al meglio per ottenere ...

Come prepararsi al meglio per ottenere una certificazione DELE?

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Studi spagnolo e vorresti finalmente un ente accreditato che certifichi le tue conoscenze? Vuoi portarti avanti con il curriculum e aumentare il tuo punteggio? O magari stai per iscriverti all'università dei tuoi sogni, ma richiede una certificazione? Eccoti alcuni consigli per affrontare al meglio la sessione d'esame e ottenere il tuo tanto desiderato attestato linguistico! 

MA COS'È UNA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA?

Per "certificazione linguistica" si intende un documento rilasciato da enti accreditati che attesta il livello di conoscenza linguistica di un determinato studente, spesso a titolo internazionale. Si articola in diversi livelli, dall'elementare all'avanzato, che rispondono a determinati sistemi descrittivi, come il CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) o QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Generalmente, questi sono 6:

  • A1 - A2 (livello elementare)
  • B1 - B2 (livello intermedio)
  • C1 - C2 (livello avanzato)

Tuttavia, bisogna tenere a mente che, a volte, a questi sei canonici se ne aggiungono alcuni potenziati, come A2+, B1+ e B2+. 

La conoscenza della lingua viene attestata attraverso una serie di task (o tareas, in spagnolo) che esplorano e testano le abilità di produzione scritta, comprensione scritta e orale e produzione e interazione orale. 

DIPLOMI DELE

I diplomi o certificazioni DELE sono degli attestati ufficiali rilasciati dall'Instituto Cervantes validi in tutto il mondo e privi di scadenza, che permettono di facilitare l'accesso all'istruzione, l'iscrizione ad alcuni bandi o graduatorie e agevolazioni professionali. 

Seguono il CEFR e vengono rilasciati dopo il superamento delle sessioni d'esame, normalmente tenute ad aprile, maggio, luglio e novembre. Spesso vi sono degli sconti speciali per le scuole o per i minorenni. 

DA DOVE INIZIARE

Per iscriversi all'esame non serve nessun prerequisito: non è necessario che abbiate svolto un corso pregresso o preso altre certificazioni linguistiche (anche se certamente è altamente consigliata la preparazione adeguata previa l'iscrizione). Particolarmente importanti, però, sono le scadenze entro le quali far pervenire la domanda. 

I centri d'esame si occuperanno di smistare le richieste e organizzare i gruppi. Le iscrizioni, infatti, possono essere sia individuali, sia collettive, specialmente quando si parla di scuole o enti privati che desiderano candidare i propri studenti. Una volta confermata l'iscrizione, il candidato riceverà una mail, con tutti gli step da seguire. 

CONSIGLI PER L'ESAME

Prepararsi all'esame è fondamentale, e il sito ufficiale dell'Instituto Cervantes mette a disposizione di studenti e docenti numerose risorse online, che permettono di realizzare delle prove d'esame per esercitarsi. Esistono infatti numerose guide e testi consigliati che permettono di studiare al meglio per prepararsi all'esame, ma anche veri e propri corsi di preparazione ufficiali capaci di fornire al candidato strategie utili per svolgere le numerose attività.

L'esame ha una durata limitata, per cui è importante esercitarsi a fondo e tenere a portata di mano un orologio. Maggiore la preparazione, migliore sarà poi il rendimento. 

Avendo sostenuto in prima persona svariati esami DELE, mi sento di consigliarvi, oltre all'adeguata preparazione, di leggere accuratamente le consegne, e non commettere l'errore di dare per scontato esercizi o conoscenze pregresse. Talvolta, infatti, è facile cadere nella trappola del "ah, questo esercizio è facile, salto gli esercizi e passo al più difficile", che, in sede d'esame potrebbe causarvi qualche problema. Documentatevi a fondo sulla tipologia di esercizio, che varia in base al livello che si desidera ottenere, e preparatevi con costanza. I contenuti dell'esame scritto e orale, inoltre, sono solitamente di attualità e aumentano la difficoltà man mano che ci si avvicina ai livelli avanzati. 

Non fermatevi solo ai libri però! Spesso è possibile trovare interessanti consigli e pillole linguistiche utili anche online, o su youtube. Ad esempio, un canale che mi ha aiutato molto a sostenere l'esame del C1 è stato Spanish With Vicente

Adesso ne saprete sicuramente di più e potrete iniziare il vostro percorso per ottenere questa tanto desiderata certificazione. Spero che l'articolo vi sia stato utile, buona fortuna! 

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Io sono Cristina, una appassionata studentessa di lingue, da anni innamorata dello spagnolo e desiderosa di aiutare nuovi studenti a (ri)trovare la gioia di studiare e imparare cose nuove, anche su di sè.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente