Grazie a un’analisi della letteratura scientifica è possibile tracciare i comportamenti che consentono di prevedere la dislessia nell’ambito della scuola d’infanzia e della scuola primaria. 

Riconoscere e identificare i segnali di rischio di possibili difficoltà di apprendimento a partire dalla scuola dell’infanzia è estremamente importante. 

Lezioni private per dsa

I segnali di rischio sono rilevabili principalmente dall’osservazione diretta della persona in tutte le situazioni scolastiche e bisogna prestare attenzione quando il/la bambino/a: 

  • confonde i suoni;
  • non completa le frasi;
  • utilizza parole non adeguate al contesto o le sostituisce; 
  • omette suoni o parti di parole, cioè sostituisce suoni e lettere (p/b, s/z, v/f…); 
  • ha un’espressione linguistica inadeguata;
  • va supportato con attività personalizzate all’interno del gruppo; 
  • è goffo e impacciato nella coordinazione e nell’attività motoria;
  • ha poche abilità nella manualità fine, cioè confonde la destra con la sinistra, il sopra e il sotto;
  • ha difficoltà in compiti di memoria a breve termine oppure non riesce a imparare filastrocche o a giocare con le parole.

Altre aree che possono rivelarsi critiche per il bambino sono le sequenze (cioè confondere i giorni della settimana), l’orientamento spazio – temporale, i giochi (per esempio i puzzle), l’organizzazione del lavoro e la comunicazione con gli altri, quando vi è un utilizzo di onomatopee o suoni durante l’esposizione orale.

Se si riscontrano difficoltà in queste aree è opportuno supportare adeguatamente il bambino proponendo attività di potenziamento; è opportuno, inoltre, segnalare ai docenti della scuola primaria le difficoltà che permangono al momento del passaggio di grado scolastico.

Nel caso della scuola primaria per rilevare i segnali di rischio di un possibile disturbo specifico di apprendimento – se non vi sono in atto azioni di screening – si fa riferimento all’osservazione delle prestazioni durante la lettura, il calcolo e la scrittura. 

I segnali di rischio possono verificarsi quando il/la bambino/a presenta difficoltà in lettura e più nello specifico: 

  • confonde le lettere che appaiono simili graficamente (m/n, b/d/p/q, a/e/o, l/i, f/t, z/s, v/u, h/b); 
  • confonde le lettere che suonano simili per punto e modo di articolazione ma che si differenziano per il tempo di inizio della vibrazione delle corde vocali (t/d, f/v, p/b, ecc.);  
  • inverte le lettere (introno per intorno), ne omette e ne aggiunge; 
  • legge una parola correttamente all’inizio della pagina ma può leggerla in modi diversi prima di arrivare alla fine del testo; 
  • commette errori di anticipazione, cioè legge la prima o le prime lettere e “tira a indovinare” la parola (a volte sbagliandola); 
  • salta le righe o le parole;  
  • legge lentamente e a volte sillabando.

I segnali di rischio presenti nella scrittura generalmente si hanno quando il bambino:

  • scambia suoni visivamente simili per forma (m/n, b/d, ecc.) o suono (p/b, v/f, ecc.) oppure opera riduzioni di gruppo (pota per porta);
  • compie fusioni o separazioni illecite (lape per l’ape); 
  • omette lettere, sillabe o parti di parole o ne aggiunge (tvolo per tavolo) oppure compie errori ortografici;
  • può avere un tratto grafico poco leggibile e con difficoltà legate soprattutto al il corsivo; 
  • commette numerosi errori in compiti di copiatura da un altro quaderno o dalla lavagna;
  • può usare in modo non armonico lo spazio sul foglio. 

Le “linee guida per il diritto alla studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento”, redatte nel 2011 dal MIUR, specificano che del 20% dei bambini segnalati come a rischio nel primo biennio di scuola primaria, il 4/5% risulta avere un disturbo specifico di apprendimento dopo l’accertamento clinico.

Scopri gli insegnanti specializzati per alunni dsa!
Marzia 1ª lezione gratis (1)10100
Chiara 1ª lezione gratis (2)10100

Ulteriori segnali di rischio possono essere i seguenti:

  • la confusione nel riconoscere la destra e la sinistra;
  • avere difficoltà a memorizzare o recuperare sequenze. Esempio: il/la bambino/a non è grado di usare il dizionario cartaceo;
  • incontrare problemi nel dire l’ora e nel leggere l’orologio analogico; memorizzare con difficoltà termini specifici delle discipline, come per esempio date storiche o elementi geografici; 
  • non riuscire a orientarsi nello spazio tempo e mostrare un certo impaccio motorio  (non allacciarsi le scarpe o i bottoni).

Gli indicatori individuati sono comuni a molti bambini fino al primo anno di scuola primaria ma la persistenza delle situazioni descritte e la compresenza di molti degli indicatori riportati può indurre gli insegnanti a sospettare un disturbo di lettura. 

L’impressione – se confermata anche dopo mirate attività di potenziamento – deve portare gli insegnanti a segnalare la situazione alla famiglia, essa valuterà se rivolgersi a uno specialista che dovrà poi successivamente consegnare la diagnosi alla scuola.