La parte di organizzazione del materiale di studio è fondamentale per riuscire a studiare meglio e con meno fatica, però essendo un qualcosa di non definito viene molto spesso snobbata dagli studenti che in realtà infatti non la si conoscono neanche bene.
Cerca ripetizioni e aiuto compiti
Quindi scrivo questo breve post per dare qualche utile indicazione su questi aspetti. Sicuramente organizzare le lezioni non è facile, perché porta a dover consumare energie aggiuntive a quelle già impiegate per lo studio, ma se si organizza tutto per tempo alla fine lo studio risulterà meno pesante e più efficace. Puoi anche cercare annunci ripetizioni e farti aiutare da un professore privato per organizzare lo studio in modo più rapido ed efficace. Ecco quindi alcuni semplici step da seguire:
Questo semplice accorgimento infatti permette di avere già tutto pronto per studiare e permette alla mente di iniziare immediatamente a concentrarsi nello studio, senza sprecare energie decisionali. Pensa infatti alla differenza tra il sederti per studiare e non sapere quale materia dovresti studiare perché non hai ancora deciso e sapere invece esattamente quali pagine o paragrafi fare di ogni singola materia che vuoi studiare per quel giorno e averle già posizionate in ordine sulla scrivania. Sicuramente, questo permetterà di avere un maggiore controllo sulle cose da studiare e di partire subito in quarta e senza distrazioni.
Faccio un'ulteriore aggiunta legata a questo punto per gli studenti universitari. Nel caso delle lezioni universitarie (a volte anche alle scuole superiori), i professori lasciano intere materie da studiare senza seguire nelle spiegazioni che fanno in aula un ordine corrispondente ai capitoli del libro; dando agli studenti anche del loro materiale di studio, come sbobine, slide e dispense da integrare nello studio.
In questo caso è necessario stabilire innanzitutto se è necessario studiare sia dal libro che dal materiale didattico (a volte è sufficiente studiare anche solo da uno dei due materiali) e secondariamente stabilire un piano con gli argomenti da studiare per ogni settimana di studio necessaria per finire la materia. Quindi in queste situazione la fase di organizzazione, dovrebbe prevedere a priori una piccola road map da seguire per sapere esattamente che capitoli fare ogni settimana e quanti paragrafi e pagine fare ogni giorno per completare la materia.
Il secondo accorgimento utile è quello di eliminare tutto ciò che ci distrae dallo studio e intendo dire letteralmente. Le distrazioni più comuni di solito sono: a) il cellulare, b) il cibo e c) oggettistica medio-piccola (palline antistress, libri vari, peluches). Ad esempio il cellulare potrebbe essere lasciato in un'altra stanza e messo in modalità aereo durante il tempo di studio, il cibo invece sarebbe meglio non portarlo nella camera in cui studio e può essere utile rimuovere tutti gli oggettini dalla mia scrivania quando studio. Se riduco le distrazioni, studierò meglio, finirò prima di studiare e potrò godermi il resto della giornata a fare cose più rilassanti.
Il terzo punto riguarda infine la gestione del tempo, infatti bisogna stabilire quante ore studiare al giorno e cercare di verificare il rispetto del tempo di studio con un cronometro o con un orologio. Non c'è un numero di ore o di minuti preciso da dover rispettare, quel che è certo è che la soglia della nostra attenzione raggiunge un picco massimo attorno ai 20 minuti di concentrazione e poi via via inizia a diminuire drasticamente dopo un'ora per finire praticamente a zero dopo un'ora e trenta minuti. Quindi l'ideale è studiare per un tempo che va tra la mezz'ora e l'ora, dopo fare una pausa di cinque/dieci minuti e ricominciare un'altra sessione di studio con le stesse tempistiche.
Spero che questi brevi consigli ti saranno utili e per ulteriori approfondimenti o curiosità io ti aspetto sul mio spazio personale, a presto e buono studio!