• Cos'è il diritto privato e come approcc...

Cos'è il diritto privato e come approcciarsi

Il diritto privato è una branca del diritto che regola i rapporti fra i privati cittadini. Al contrario, il diritto pubblico si occupa della disciplina del funzionamento dello Stato e degli altri enti pubblici, nonché del rapporto fra quest'ultimi e i singoli cittadini.

Per approcciarsi allo studio del diritto privato è imprescindebile il riferimento al dato normativo. In particolare la materia del diritto privato è disciplinata dal codice civile, a cui si aggiungono una pluralità di leggi complementari. 

Il codice civile è suddiviso in sei libri, i quali vertono sulle principali tematiche che interessano la scienza privatistica (come ad esempio la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni, etc.). Il codice, poi, si divide ulteriormente in Titoli, in Capi e in Sezioni. 

Nel codice manca una defizione di norma giuridica, la quale però rappresenta uno strumento di base imprescindibile per iniziare lo studio del diritto privato. Se ci si interroga sulla definizione di norma giuridica è possibile affermare che è l'interpretazione che i giuristi offrono di una disposizione normativa o di più disposizioni normative. In altre parole è il significato che è possibile ricavare dall'insieme di parole, di frasi o di articoli.

La medisima poi si compone di due elementi il precetto, ossia il comando o il divieto rivolto ai consociati, e la sanzione, ossia la reazione dell'ordinamento alla violazione del precetto.

Fatta questa breve premessa, si deduce che allo studio del diritto privato bisogna approcciarsi in maniera ragionata. Anche quella che ci sembra una nozione banale va analizzata, va sviscerata e, soprattutto, va capita!

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente