• Cos'è un trapezio? Quali sono i diversi...

Cos'è un trapezio? Quali sono i diversi tipi di trapezio?

Il trapezio è un quadrilatero (ovvero una figura con 4 lati). Ha due lati paralleli (ovvero che, anche se prolungati, non si incontrano mai, come le rotaie del treno). Questi due lati sono chiamati base maggiore e base minore: la prima è quella di misura più grande, la seconda è più piccola. Ragionandoci sù: se le due basi avessero la stessa lunghezza, allora si tratterebbe di un'altra figura, ovvero il parallelogramma (un quadrilatero con tutti i lati opposti paralleli)! Gli altri due lati del trapezio sono chiamati lati obliqui. Quindi, per riassumere: il trapezio ha due lati opposti paralleli chiamati basi (maggiore e minore) e due lati obliqui. L'altezza del trapezio è la distanza tra le due basi: se il trapezio della figura poggia sulla base maggiore, allora facendo partire una linea dall'angolo compreso tra la base minore e il lato obliquio e portandola giù fino a incontrare la base maggiore otteniamo l'altezza. Ovviamente deve andare giù dritta, come se facessimo scendere una corda: questa linea disgneata sarà "perpendicolare" alla base maggiore, ovvero formerà due angoli retti incontrandola (uno a destra e uno a sinistra della linea). Un trapezio ha anche due diagonali, ovvero le linee che uniscono gli angoli opposti. 

Ora che abbiamo capito cos'è un trapezio, aggiungiamo la classificazione: infatti, ne esistono di tre tipi. 

  • Trapezio scaleno. E' quello più "disordinato": i due lati obliqui hanno lunghezza diversa, così come le basi (ma questo lo sapevamo già, altrimenti sarebbe un? Parallelogramma!). Quindi immagina sempre una scala con tutti i gradini di altezza diversa... trapezio scaleno = lati obliqui diversi. Inoltre, anche le due diagonali e gli angoli sono tutti diversi!
  • Trapezio iscoscele. "Iso" significa uguali: a differenza dello scaleno, questo ha i lati obliqui di uguale lunghezza. Anche le diagonali sono uguali tra loro, così come gli angoli adiacenti (ovvero vicini) alla base maggiore e gli angoli adiacenti alla base minore. 
  • Trapezio rettangolo. Anche qui la parola ci viene in aiuto: "rettangolo", significa che c'entra l'angolo retto: uno dei due lati obliqui è perpendicolare alle basi, ed abbiamo già visto che significa che forma con esse angoli retti! E ragionamo anche su questo: significa che questo lato perpendicolare coincide con l'altezza! Le diagonali del trapezio rettangolo sono diverse tra loro, ma ovviamente due angoli sono uguali: quelli retti, vicino al lato perpendicolare alle basi! 

Ora sai tutto sui trapezi, basta fare 3 bei disegni sul quaderno e prendere qualche appunto! Buono studio! 

Ti è piaciuto? Condividilo
Valentina
Insegnante di a Rimini. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente