• Qual è la differenza tra have to e must...

Qual è la differenza tra have to e must?

Have to e Must sono due verbi molto simili nella loro forma affermativa.

Entrambe le forme verbali indicano dovere, la differenza ricade nel grado di obbligo che rappresentano.

Must viene utilizzato quando chi parla vuole esprimere un alto grado di obbligo.

Have to è considerato più flessibile, si parla di obblighi provenienti principalmente dall'esterno che non rappresentano un dovere, quanto più una necessità.

“I must study today” e “I have to study today” sono entrambe forme corrette, la prima intende trasmettere l'importanza dello studiare, la seconda ci indica che studiare è necessario ma non fondamentale. 

Nella sua forma negativa must è usato per indicare un divieto assoluto, “You must not smoke”.

Don’t have to rappresenta invece la mancanza di obbligo nel fare qualcosa e non un divieto, o per indicare un qualcosa di non necessario, “you don’t have to come to the meeting if you don’t want to”. 

È importante specificare che must si può usare solo al present simple, non è possibile indicare obblighi o divieti futuri e/o passati. Se si vuole parlare del passato o del futuro, è necessario utilizzare altre forme verbali tra cui have to, che diventa had to. Quest’ultimo difatti si comporta come un normale verbo ed è declinabile come tale. 

Per riassumere possiamo dunque dire che i due verbi, per quanto simili, presentano delle differenze fondamentali di utilizzo che dipendono soprattutto dall’intenzione comunicativa di chi parla. Must è solitamente utilizzato per obblighi provenienti dalla persona stessa, mentre si è soliti usare have to per obblighi provenienti dall’esterno. 

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente