La Guerra Fredda fu uno scontro politico, militare, economico e, soprattutto, ideologico che ebbe inizio alla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli inizi degli anni '90 e che vide URSS e Stati Uniti una contro l'altra. L'espressione "fredda" fa riferimento al fatto che tra le contendenti non c'è mai stato nun vero e proprio scontro militare; come mai, allora, si è giunti a questo lungo conflitto? Semplice: essendo Unione Sovietica e Stati Uniti le due protagoniste assolute dell'epoca, in queste due nazioni prevalse l'idea del dominio, essendo i Paesi più potenti. Tra loro intercorreva una forte linea politica differente: i primi, ossia i Sovietici, ancorati allo statalismo e al comunismo, i secondi, invece, erano i principali fautori del liberismo economico e della democrazia politica. L'Europa era spaccata in due non soltanto da un punto di vista ideologico, ma anche sotto l'aspetto geografico, in quanto, la parte occidentale era nelle mani degli Stati Uniti, formando il cosiddetto blocco atlantico, la parte orientale, invece, capeggiata dalle repubbliche socialiste era in pieno possesso dell'URSS, costituendo il blocco sovietico, dando vita ad una vera e propria cortina di ferro. Due le date importanti da tenere a mente: il 1949 che portò all'istituzione della NATO, esistente ancora oggi e il Patto di Varsavia del 1955. Dal '48 al '79 diversi furono gli episodi da ricordare: la divisione in due blocchi della Germania, uno statunitense, uno sovietico, il confronto degli anni '50 in Corea con un compromesso raggiunto nel 1953 fino ad arrivare alla tensione del biennio 61-62 a Berlino e all'investimento di enormi risorse in armamenti.
Gli inizi degli anni '80 non furono semplici: nel 1983 un'esercitazione della NATO in Europa, fece temere il peggio, ma il tutto si risolse in una nulla di fatto. Importante, nel 1985, fu la scesa politica, nell'URSS, di Michail Gorbacev, il quale avviò diverse riforme all'interno del Paese, instaurando rapporti più distesi con l'Occidente.
Siamo alla fine della Guerra Fredda: la riunificazione della Germania con la caduta del Muro di Berlino del 1989 fu da apripista alla vittoria degli Stati Uniti. Nel 1991 l'URSS si dissolse definitivamente e tutte le repubbliche che ne facevano parte, divennero ufficialmente degli Stati indipendenti.