Il XIX secolo detto anche Ottocento è un secolo di grande trasformazione sociale, politica e culturale ed economica,che parte dall'ascesa di Napoleone Bonaparte poi con la Restaurazione, i moti rivoluzionari, il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la rivoluzione industriale , l'imperialismo, la grande depressione e la Bélle Epoque.
Ma quali sono le invenzioni del XIX secolo?
Fra il 1870 e il 1900 si inventarono una serie di strumenti innovativi per l'epoca: la lampadina e l'ascensore elettrico, il motore a scoppio, pneumatici, la macchina da scrivere e il telefono, la bicicletta, l'automobile e il tram elettrico.
La tecnologia e le innovazioni furono tantissime, quindi il XIX secolo segna una svolta nell'epoca contemporanea.
Le maggiori innovazioni furono:
-1834 viene ideato il primo motore elettrico dall'ingegnere prussiano Moritz Hermann von Jacobi
-1844 invenzione del telegrafo elettrico da perte dello statunitense Samuel Morse.
-1853 invenzione del motore a scoppio ad opera degli ingegneri italiani Eugenio Barsanti e Felice Matteucci.
-1869 nasce la motocicletta inventata dall'ingegnere francese Louis Guillaume Perreux
-1871 nasce il telefono grazie all'italiano Antonio Meucci
-1877-1878 vengono inventati il fonografo e la lampadina da parte dello statunitense Thomas Edison
-1886 nasce l'automobile inventata dall'ingegnere tedesco Karl Benz
Ma le innovazioni del XIX secolo non sono finite qui perchè è un periodo florido, ricco di novità e invenzioni, basti pensare alla prima ferrovia italiana nel Regno delle due Sicilie in data tre ottobre del 1839: la Napoli-Portici
il 9 gennaio 1863 nasce la prima linea metropolitana London Underground, mentre il 4 ottobre 1883 viene inaugurato il treno passeggeri dell'Oriente Express.
Nel 1895 grazie al fisico italiano Guglielmo Marconi nasce la radio, nello stesso anno nasce il cinema grazie agli imprenditori francesi fratelli Lumière.
Sempre nel XIX secolo nasce il servizio postale e nel 1862 vengono istituite le Poste Italiane.
Il 15 giugno 1864 nasce a Milano la Croce Rossa Italiana.
Non mancano altri progressi nella chirurgia ad esempio, Dalton ipotizza l'atomo come particella indivisibile, nel 1839 nasce la fotografia creata dal francese Daguerre.Nel 1872 viene introdotta l'unità di misura della diottria dall'oftalmologo francese Ferdinand Monoyer, nel 1878 nasce il connettore jack e nel 1894 la scoperta dell'argon.
Nel 1890 viene introdotta la festa dei lavoratori che ricorre il primo maggio, mentre nel 1899 nasce la rinomata FIAT: casa automobilistica italiana.
Il XIX secolo è stato anche un periodo di rivoluzioni e movimenti artistici.
Partendo dalla Rivoluzione Francese del 1789, sul piano politico, i popoli d'Europa sfidano le classi aristocratiche al potere, battendosi per lo sviluppo dei diritti umani e civili, la democrazia e l'indipendenza nazionale. Dal punto di vista economico e produttivo degna di nota è la Rivoluzione Industriale.
La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione dal punto di vista economico e di industrializzazione, in particolare ci fu la trasformazione di società prettamente agricole-artigianali in sistemi industriali caratterizzati dall'uso di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche.
Possiamo definire il XIX secolo un "secolo lungo" foriero di grandi cambiamenti sotto tanti punti di vista, politico, sociale, economico e produttivo, che porterà all'affermazione della nuova classe sociale: la borghesia.
articolo di Carla Malcangi