Have to e Must sono due modali che generano sempre grandi dubbi e incertezze sul loro utilizzo. Entrambi indicano un obbligo, che noi spesso accostiamo al verbo servile dovere in italiano. Non ci sono dubbi sulla loro traduzione in italiano letterale, ma nel loro utilizzo in lingua inglese molti apprendenti dimostrano incertezza. Spesso si sentono come equivalenti all'orecchio e talvolta si prova ad usarli un po' alla rinfusa, o perché una determinata frase possa effettivamente suonare meglio con must o viceversa.
Prima di tutto facciamo chiarezza sul loro collocamento morfosintattico e poi chiariamo il loro utilizzo.
- Must: si comporta come un verbo modale qualsiasi, quindi come i suoi compagni can, shall, may, might. Viene seguito quindi immediatamente dal verbo alla sua forma base. E.g.: I must finish this project for tomorrow.
Must non presenta particolari coniugazioni verbali come i suoi compagni, infatti questo modale traduce unicamente la sua forma al presente. Essendo un verbo modale non ha bisogno di ausiliari per le forme interrogative e negative (e.g. I must not/mustn't fail the test, Must I go?). Il verbo must non ha inflessioni alla terza persona e non è mai seguito da un complemento oggetto, non avendo il verbo un significato letterale, ma chiarisce una modalità del verbo che lo segue.
Must indica semanticamente una necessità, un obbligo urgente che viene espresso direttamente dal nostro interlocutore. In più alla sua forma negativa esprime un divieto assoluto esposto dall'esterno (e.g. You must not smoke in the bar)
-Have to: invece richiede la forma base attraverso la particella to. Non ci sono verbi che assomigliano particolarmente a have to. Rispetto a Must, questa locuzione verbale viene sempre concepita come un dovere meno forte: è giusto, ma aggiungerei una piccola particolarità. Il dovere espresso da Have to è meno personale e più imposto dall'esterno del parlante. In ambiente nativo anglosassione, è molto più probabile sentire un consiglio da un esterno utilizzando have to rispetto a must, e.g. You have to study harder invece di you must study hard.
A differenza di suo fratello modale, Have to ha flessioni di tipo verbale e si comporta come tutti i verbi:
- 3° persona singolare: she has to
- viene aiutato dal dummy do per le forme interrogative e negative: e.g. you don't have to read the book; Do I have to read the book?
- Ha una forma passata, anche nelle sue forme negative e interrogative: e.g. I had to read the book; I did not have to read the book; Did I have to read the book?
Con la forma negativa Don't have to indica che non dovresti fare qualcosa, cioè non vi sussiste un obbligo forte come nel caso di must.