• Uso corretto di Must e Have to: differe...

Uso corretto di Must e Have to: differenze e esempi

Must e Have to sono verbi modali, cioè tutti quei verbi che servono ad esprimere obbligo, necessità, consiglio e si usano sempre in connessione con altri verbi.

  • Must si usa per sottolineare un dovere o obbligo che preclude ad una conseguenza se ciò che viene detto non si verifica; la sua forma negativa è mustn't ed esprime un divieto.

Vediamo alcuni esempi:

- You must feed the dog tonight - devi dar da mangiare al cane stasera (sottinteso che altrimenti morirà di fame)

- You mustn't walk on the grass! - è vietato camminare sull'erba! (sottinteso che altrimenti il prato si rovinerà oppure ci sono le telecamere e qualcuno ti vedrà)

  • Must può essere inteso anche come: necessità assoluta, esigenza, inevitabilità di fare qualcosa

Esempio:

- I must go now - devo andare ora (urgente, ho necessità di)

  • Oppure può essere usato in frasi che esprimono un senso di irritazione o disappunto

Esempio:

- He must always come when I am busy - deve sempre venire quando sono impegnato (sono infastidito da questa persona che viene da me nei momenti poco opportuni)

  • Have to ha la stessa accezione di obbligo di Must ma con la sottile differenza che è inteso sotto forma di "dovere ma più leggere, come fosse un consiglio". La sua forma negativa è haven't to

Vediamo alcuni esempi:

- You have to call him - devi chiamarlo (sottinteso che te lo consiglio o te lo sto ricordando)

- They have to speak with the teacher - devono parlare con l'insegnante (sottinteso che devono farlo per poter ottenere delle informazioni)

 

Al passato i due verbi si fondono insieme per diventare had to poichè non esiste una forma passata di must.

Vediamo un esempio:

- Yesterday I had to buy some new books - ieri ho dovuto comprare dei libri

 

Ugualmente al tempo futuro: useremo sempre have to ovviamente accompagnato dall'ausiliare del futuro (will/won't).

Vediamo un esempio:

- I won't have to finish my homework tonight - non dovrò finire i compiti stasera

 

Altri usi

Sicuramente tutti avrete sentito usare MUST anche in italiano, come ad esempio in questa frase: "quel film è un must" nel senso che quel film si deve assolutamente vedere; anche in inglese ha lo stesso significato e si può dire traducendo così: "that movie is a must"...insomma è proprio un film imperdibile!

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente