Il latino, si sa, è una lingua che richiede di studiare a memoria tante cose: coniugazioni, declinazioni, complementi, lessico, morfologia, sintassi e via dicendo. Lo studio mnemonico è necessario all'apprendimento, ma ci sono alcuni trucchi che si possono utilizzare per tenere a mente con minor fatica alcuni costrutti fondamentali della lingua.
Quello che propongo oggi riguarda il congiuntivo presente dei verbi di tutte le coniugazioni in latino.
Per iniziare, è necessario ricordarsi la seguente frase, facilmente memorizzabile: "Enea va via".
In questa frase sono presenti le quattro vocali tematiche del congiuntivo presente delle quattro coniugazioni. L’immagine lo illustra bene:
Questo vuol dire che se si riesce a ricordare la frase, è possibile costruire il congiuntivo presente di tutti i verbi regolari, aggiungendo al tema del presente le vocali tematiche e poi le desinenze delle persone verbali, uguali per tutti i verbi. Sembra complicato, ma il seguente schema, applicato a un verbo della prima coniugazione, dovrebbe rendere tutto più chiaro:
Laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare, I coniugazione
TEMA DEL PRESENTE + VOCALE TEMATICA + DESINENZA ATTIVA/PASSIVA
LAUD + E + M / R
LAUD + E + S / RIS
LAUD + E + T /TUR
LAUD + E + MUS /MUR
LAUD + E + TIS / MINI
LAUD + E + NT /NTUR
Allo stesso modo, possiamo coniugare anche i verbi delle altre coniugazioni.
Questo metodo è efficace sia per imparare a declinare un verbo al congiuntivo presente a partire dal paradigma, sia, viceversa, per riconoscere il verbo coniugato, risalire alla sua coniugazione e trovare correttamente il suo paradigma sul dizionario. Ad esempio, se noi troviamo il verbo "MITTAMUS", ripensando alla frase "ENEA VA VIA", possiamo capire dalla vocale tematica “A” che si tratta del congiuntivo presente di un verbo della terza coniugazione, che andrà pertanto cercato come "MITTO" sul dizionario.