• Come scrivere un CV vincente in inglese...

Come scrivere un CV vincente in inglese (dritte e consigli)

Il Curriculum Vitae è in generale il ns biglietto da visita per trovare lavoro e per questo è importante scriverlo nel modo migliore ed il più esaustivo possibile.

E' già difficile scriverlo nella propria lingua madre, figuriamoci in inglese!

E qui intervengo io, proponendovi alcun consigli e suggerimenti.

Il primo consiglio è quello di usare il formato europeo (CV Europass), più internazionale e di comune uso e comprensione. Vi aiuterà, inoltre, a non dimenticare di scrivere le cose più banali come i Vs dati (nome, cognome, indirizzo, telefono, indirizzo e-mail) e di inserirli nel posto giusto. 

IMPORTANTE: Per favore, abbiate l'accortezza di avere un account e-mail professionale (es. ) e non qualcosa tipo , a meno che non vogliate far parte di una band!

Per quanto riguarda l'indirizzo, non scrivete quello di un motel, albergo o altro, ma quello di un'abitazione vera e propria, altrimenti verrete scartati automaticamente.

E' importante riportare tutti i dettagli utili per ottenere proprio quel lavoro, senza divagare in altri mille lavoretti che diventerebbero una sterile lista.

Consiglio vivamente di utilizzare termini tecnici in inglese, utilizzando un buon dizionario, in modo da tradurre il proprio titolo studio nel modo più accurato possibile e vicino alla realtà...ed attenzione alla GRAMMATICA!!!! Potreste avere i titoli di studio più competitivi del mondo, ma non sarete più credbili, se il recruiter dovesse trovare degli strafalcioni. Non dareste nemmeno l'idea di una persona accurata ed attenta, se non avete perso nemmeno cinque minuti per ricontrollare cosa avete scritto.

Oggi come oggi, molti ruoli sono già in inglese (es. Customer Service), ma attenzione alla posizione che vorreste coprire, perché ad esempio il Customer Service non è un operatore di call center, ma un impiegato commerciale.

Di solito il CV dovrebbe essere accompagnato da una lettera di presentazione: poche righe indirizzate al selezionatore, che descrivono il motivo per cui volete quel posto di lavoro e per cui dovrebbero scegliere proprio Voi.

Ultimo consiglio è quello di aggiungere, ove presenti e possibile, delle referenze,in quanto sono molto richieste all'estero. Se non avete più spazio (il CV dovrebbe essere al massimo una/due pagine) scrivete semplicemente “references on request” oppure allegate una lettera di referenze del Vs ultimo datore di lavoro.

Buona ricerca tutti!

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente