• Come prepararsi per avere una certifica...

Come prepararsi per avere una certificazione di spagnolo

La lingua spagnola da tempo è diventata un focus soprattutto grazie all'apporto fondamentale dato dalla musica latinoamericana tanto in voga. Per chi è di orgi8ne neolatina come gli italiani può sembrare facile l'acquisizione della competenza linguistica e lessicale in una lingua straniera quale lo spagnolo, vista l'origine comune. Purtroppo non è proprio così perchè questa comune origine non basta; ogni lingua segue percorsi evolutivi diversi e riceve svariati apporti e influenze per cui non ci si può basare solo sulla credenza che la comune origini faciliti. Se si desidera acquisiren una reale competenza linguistica in spagnolo per poi ottenere una certiifcazione di livello innanzitutto bisogna partire dalle basi come per esempio impostare il proprio cellulare in lingua spagnola, iniziare a seguire le serie televisive in lingua originale, che sia spagnolo però e non latinoamericano poichè ci sono delle differenze lessicali e di pronuncia. Ovviamente è necessario iscriversi ad un corso e seguire delle lezioni che includano il parlato, l'ascolto, la lettura e la comprensione. Nell'attuale mondo multimediale e globale non è difficile entrare in contatto con persone madrelingua per continuare ad esercitare la propria competenza linguistica; difatti sono necessarie tutte le cose elencate in precedenza come base di partenza, ma è necessario unire ad esse la pratica quotidiana e costantre della lingua che comprende anche le espressioni informali; non bisogna dinmenticarsi che i corsi e i libri (cartacei e non) offrono una competenza grammaticale, lessicale e linguistica di fondo ma pur sempre a livello formale contestualizzata in determinate situazioni. L'ideale sarebbe avere a disposizione un madrelingua h24 e per questo motivo suggerisco di utilizzare i social in maniera costruttiva e trovare un madrelingua da seguire con cui comunicare. Considerando i grandi social del momento sarebbe molto utile non solo seguire un madrelingua per conoscere meglio la cultura del paese di cui si vuole apprendere la lingua, ma cosa ancora più utile sarebbe seguire un connazionale che vive da qualche tempo nel paese della lingua straniera che si studia per comprenderne ancora meglio la cultura e i vari aspetti di quella società vista anche con gli occhi di un connazionale che  condivide le stesse basi culturali di chi sta studiando la lingua straniera.  

Ti è piaciuto? Condividilo
Rossana
Insegnante di a Roma. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente