Dopo oltre 25 anni di esperienza nelle scuole pubbliche e private, in ambienti universitari e corsi UE e regionali, penso di poter asserire con una certa sicurezza che questo lavoro non è proprio per tutti...
Si tratta di una missione vera e propria, specialmente in Italia, dove gli stipendi rispetto alle ore settimanali, sono proprio da fame! In media 1.500 euro al mese netti, contro i 2.800 della media europea ed i 3.500/4500 in Svizzera.
Già perchè, a dispetto di quanto si dice in giro, il docente statale non fa solo 18 ore di docenza frontale, ma deve regalare allo stato altre 80 ore annue tra riunioni, collegi docenti (inutili), consigli di classe, riunioni di settore, ecc. che spesso diventano 100/130 all'anno...e non sono pagate!
Oltre a questo, il docente statale è tenuto agli aggiornamenti, ha responsabilità quasi illimitate nei confronti degli studenti (anche quelli che non sono effettivamente tali nel senso del termine) ed agli occhi dei genitori è sempre considerato poco o meno di zero.
Oltre a questo c'è il difficile e complesso rapporto con altri colleghi nonchè con il vertice scolastico, che ormai in Italia è diventato come la sede dei servizi segreti...Attento, che se fai più di quello che devi, ti convocano per capire chi ti credi di essere e perchè sei così solerte rispetto ai colleghi lumaconi che ti trovi a fianco.
Ci credo che poi si cercano attività collaterali esterne alla scuola, come questa...e meno male!