• Consigli per imparare a suonare con le ...

Sono possibili le lezioni di violino online?

La risposta alla domanda: "Sono possibili lezioni di violino online?" è indubbiamente:"Si!, ma ci sono alcune condizioni da rispettare." Vi parlo della mia esperienza e mi permetto di scrivere alcuni suggerimenti pratici.

Studia violino online

Aspetti tecnici da tenere a mente per le lezioni di violino online

Partiamo dagli aspetti tecnici fondamentali per la buona riuscita:

  1. Possedere un pc con un sistema operativo stabile e una buona RAM. Io lavoro con un pc assemblato con 8gb di RAM e 1 tera di memoria: sistema operativo Win 10.
  2. Possedere una linea veloce dati internet stabile. Mi sono appoggiato a Wind-Tre e devo dire che le connessioni, tranne rare volte, sono sempre state stabili e costanti, anche lavorando con l'estero (London).
  3. Appoggiarsi ad una piattaforma gratuita e funzionale come Zoom o Meet. Scaricare ed utilizzare queste piattaforme è estremamente facile ed intuitivo.
  4. Possedere una buona webcam con un buon microfono e delle casse audio di qualità dalle quali poter sentire la voce ed il suono dell'allievo. Per questo aspetto mi sono affidato a Logitech e Trevi.
  5. Non dimentichiamoci lo spazio vitale all'interno del quale operare:avere a disposizione una stanza tranquilla e sufficientemente illuminata. Per tranquilla si intende il non percepire il rumore del traffico o del cane che abbaia, tenendo conto che alcune impostazioni delle app non sempre riescono a risolvere il problema.

Consigli per le tue lezioni di violino online

Non importa che l'allievo abbia un violino tradizionale o uno elettrico ma che abbia la possibilità, come l'insegnante, di rispettare i 5 punti sopra menzionati. Consiglio ad entrambi di scaricare ed utilizzare l'applicazione Whatsapp Web che vi aiuterà nella comunicazione e nella gestione di piccoli allegati, mentre potrete utilizzare Wetransfer per spedire le registrazioni video.

Consigli per gli allievi che studiano violino online

Per i principianti consiglio di utilizzare la spalliera, eventualmente la sordina su violini non elettrici e di avere sempre a disposizione la pece (colofonia) e le corde di ricambio, un piccolo quaderno con fogli pentagrammati e una matita.

Buona lezione! 

Ti è piaciuto? Condividilo
Milo
Insegnante di violino classico e folk dal 2006, concertista folk dal 1997Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente