Suggerimenti e tecniche per imparare Musica condivisi dai tutor privati

Davide
Pubblicato da Davide

Le migliori canzoni pop per imparare a suonare il pianoforte

Introduzione alla musica pop e al pianoforte Salve a tutti e benvenuti in questo nuovo capitolo di musica! Premetto che la "miglior" o la "migliore" canzone per imparare a suonare il pianoforte non credo esista. Esistono, invece, canzoni che posso aiutare o facilitare a suonare. E del resto anche questo è sempre soggettivo e dipende da tante cose, ma andiamo per gradi. Cos’è la musica pop? Per prima cosa, visto che il genere di cui tratteremo è...
Continua a leggere »
Michele
Pubblicato da Michele

Il mondo della musica e della batteria visto con gli occhi dei bambini

Ci sono tanti vantaggi ad apprendere uno strumento musicale da bambini. Il loro mondo è semplice e puro, sono curiosi e questo li spinge a scoprire nuove cose. Il suono del mondo che li circonda stimola la loro fantasia ritmica spingendoli a un primo approccio verso il ritmo, ad esempio il battere delle mani quando sono felici, il suono del carillon, il suono del vento, le onde del mare, il canto degli uccelli. Come avvicinare i bambini alla mu...
Continua a leggere »
Mariagrazia
Pubblicato da Mariagrazia

I 3 motivi per cui suonare il pianoforte

A che età si deve iniziare a suonare uno strumento? Non esiste un'età precisa per iniziare a suonare uno strumento musicale, i benefici però abbracciano tutti coloro che siano desiderosi di intraprendere una nuova esperienza. Alcuni grandi compositori ed esecutori hanno avviato gli studi musicali giovanissimi (è il caso del genio prodigioso di Mozart che scrisse la sua prima opera a otto anni) mentre altri al contrario in età più avanzata. Un es...
Continua a leggere »
Marina
Pubblicato da Marina

Come fare il riscaldamento prima di cantare

L'importanza del riscaldamento prima di cantare Buongiorno a tutti, come professionista della voce in teatri e auditorium, così come insegnante di canto lirico e moderno, mi sono spesso imbattuta nella questione del riscaldamento vocale. Innanzitutto bisogna considerare che non è la voce che "si scalda": le corde vocali sono subito pronte a fonare, si tratta del loro lavoro naturale. Succede ogni volta che parliamo. Ciò che deve essere preparato...
Continua a leggere »
Elena
Pubblicato da Elena

Requisiti per dare lezioni di canto: cosa serve davvero?

Buongiorno miei cari cantanti, quali requisiti dovrebbe avere un insegnante per dare lezioni di canto? Come al solito, approfondiremo la questione con quei dettagli che PER ME fanno la differenza, dando per scontato le basi: la conoscenza della materia. I requisiti che deve avere un insegnante per dare lezioni di canto Conoscere la materia, come dicevamo, è la prima cosa. Essere in primis un cantante, avere studiato respirazione, impostazi...
Continua a leggere »
Federico
Pubblicato da Federico

Come passare dalla chitarra classica a quella elettrica.

Come iniziare a suonare la chitarra Per chi si vuole approcciare allo studio della chitarra, è sempre raccomandata la chitarra classica, molto più morbida e grande. Per i più piccoli ci sono anche le chitarre in scala 3/4 che sono più piccole ma pur sempre proporzionate. I bambini hanno le mani più piccole rispetto a un adulto, su una chitarra 4/4 a grandezza naturale non sarebbero in grado di eseguire determinati accordi e magari si scoraggereb...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Come iniziare a dare lezioni di canto? Partiamo insieme

Come iniziare a dare lezioni di canto - Spunti per insegnanti agli esordi All’inizio dello studio del canto forse nemmeno tu credevi che dalla tua voce si potesse trarre qualcosa di buono: probabilmente non avevi abbastanza fiducia nelle tue capacità. Ti avranno forse scoraggiato gli amici che preferivano la musica da discoteca ai brani cantabili, magari eri adolescente e i tuoi genitori avrebbero voluto che ti concentrassi solo sulla scuola o i...
Continua a leggere »
Maurizio
Pubblicato da Maurizio

Il viaggio per imparare a suonare la chitarra

Imparare a suonare la chitarra è molto più che padroneggiare uno strumento musicale; è un viaggio di scoperta personale, una sfida che ti permette di esplorare nuove dimensioni della tua creatività e della tua pazienza. La mia esperienza con la chitarra è iniziata in modo quasi casuale, ma si è trasformata rapidamente in una delle passioni più significative della mia vita. Ricordo vividamente il giorno in cui ho deciso di imparare a suonare la ...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Canto: come fare il riscaldamento prima di iniziare

Come fare il riscaldamento vocale Molti anni fa, dopo aver cantato sin dall’infanzia in cori dal repertorio più svariato, decisi di mettere ordine nella mia vocalità e diligentemente iniziai a prendere lezioni di canto. Ero assolutamente entusiasta e non vedevo l’ora che arrivasse il giorno della lezione settimanale; c’era però una fase della lezione stessa che proprio non mi andava giù: il riscaldamento vocale. La mia insegnante aveva un repert...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Come scegliere una canzone adatta alle nostre caratteristiche vocali

La maggior parte dei miei allievi delle lezioni di canto all’inizio del proprio percorso di apprendimento mi chiede di consigliare canzoni con le quali cimentarsi che non siano troppo “difficili”. Nasce però a questo punto il bisogno di definire in modo più preciso il concetto di “difficoltà” di una brano cantato.  Esistono chiaramente canzoni che non richiedono abilità particolari se non una buona intonazione e un po’ di senso del ri...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

Piccoli cantanti crescono. Come si svolgono le lezioni di canto per i bambini? Domande e risposte

COME FUNZIONANO LE LEZIONI DI CANTO PER BAMBINI? Molto spesso quando i genitori prendono in considerazione l’idea di iscrivere i propri figli ad un corso di musica tendono a indirizzarsi verso le lezioni di canto, per il semplice fatto che cantare è un’attività naturale per i bambini e molti giovanissimi manifestano il desiderio di farlo.    Questa concezione non è affatto sbagliata, tutt’altro: la voce è uno strumento che ognuno di no...
Continua a leggere »
Pipernick
Pubblicato da Pipernick

COME IMPARARE UNA CANZONE NUOVA - 8 SEMPLICI PASSI

Il tuo insegnante di canto ti ha consigliato una nuova canzone da apprendere, ti hanno richiesto un pezzo specifico per un’audizione o un evento, oppure proprio tu hai proposto un brano che ti piacerebbe cantare: da dove cominciare? Come eseguire in modo efficace questo compito? Oppure può succedere - a me è accaduto un’infinità di volte!- di volersi cimentare con un brano già noto che credevamo di conoscere con sicurezza e invece… quando inizi...
Continua a leggere »
Fabio
Pubblicato da Fabio

Che cosa mi serve per iniziare a prendere lezioni di chitarra?

Per cominciare a prendere lezioni di chitarra elettrica saranno necessari: Una chitarra elettrica + Custodia + Tracolla Un piccolo amplificatore Un cavo Jack-Jack per collegare la chitarra all'amplificatore Plettri per chitarra (da 0.7 mm a 1 millimetro di spessore) Un metronomo  Un accordatore elettronico Per cominciare invece a prendere lezioni di chitarra classica o acustica saranno necessari: Una chitarra classica o acustica + Custo...
Continua a leggere »
Alicia
Pubblicato da Alicia

Due metodi differenti per iniziare a suonare!

In questo articolo parleremo dei due migliori libri per imparare a suonare il pianoforte. Due metodi diversi, due approcci diversi allo studio della musica, ma entrambi hanno lo stesso obiettivo: insegnare al lettore la musica e i suoi fondamenti. Libri per imparare a suonare il pianoforte Il primo libro che vorrei proporvi e intitolato ''Piano solo: Armonizzare una melodia al pianoforte''  scritto da Francesco Massagli.  L'argomento ...
Continua a leggere »

Vedere altri articoli