In questo articolo parleremo dei due migliori libri per imparare a suonare il pianoforte. Due metodi diversi, due approcci diversi allo studio della musica, ma entrambi hanno lo stesso obiettivo: insegnare al lettore la musica e i suoi fondamenti.
Voglio imparare a suonare il piano
Il primo libro che vorrei proporvi e intitolato ''Piano solo: Armonizzare una melodia al pianoforte'' scritto da Francesco Massagli.
L'argomento centrale di questo libro e quello di fornire un metodo per armonizzare una melodia partendo dal formato di scrittura chiamato lead sheet, ossia la melodia della canzone del brano scritta in chiave di violino con sopra le sigle degli accordi.
Con questi due elementi si va a esplorare le varie possibilità che ci sono di armonizzare al pianoforte. L'obiettivo e di riuscire a sviluppare delle capacita musicali e a raggiungere degli automatismi che poi restano radicati nel tempo.
Questo libro e indicato anche per i pianisti che hanno una formazione classica, orientata comunque alla lettura e interpretazione di una partitura scritta, e che vogliono avere un approccio didattico diverso in cui abbiamo un formato di scrittura meno completo rispetto a quello tradizionale.
Un programma di studio progressivo pensato per chi inizia da zero ma anche per chi vuole approfondire la conoscenza degli accordi e delle tecniche di accompagnamento. In allegato al libro avrai a disposizione anche l'accesso alla pagina dei contenuti multimediali presenti sul sito della Volonte & Co., qui troverai quattro video lezioni dedicate a diversi argomenti del libro e quarantanove esempi registrati in formato audio
Si tratta di uno studio utile e fondamentale per tutti i musicisti che vogliono utilizzare il pianoforte come strumento complementare ed entrare più a fondo in quelli che sono i concetti di armonia, che spesso risultano essere puramente teorici e non avere una finalità oggettivamente pratica.
Il secondo libro di grande successo è il Metodo Beyer Op.101, da sempre il libro più utilizzato per lo studio di pianoforte. Prende il nome dal suo creatore Ferdinand Beyer, musicista e compositore tedesco. Rappresenta uno dei metodi più riconosciuti per l'avviamento allo studio di pianoforte. Da anni sono state pubblicate nuove edizioni, cercando di renderlo sempre più moderno.
Questa volta però il Metodo Beyer edizione 2022 è stato rivisto totalmente e sono state effettuate le seguenti migliorie che rendono questa edizione unica e innovativa.
Un vero e proprio corso completo di pianoforte per principianti
Niente e stato affidato al caso, tutto e stato pensato nei minimi dettagli.
Il Metodo Beyer edizione 2022 e la risposta alle odierne esigenze degli studenti di pianoforte che si adatta perfettamente ai giorni d'oggi grazie a un linguaggio semplice e l'inserimento di file multimediali da scaricare, accessibili tramite link o l'inquadramento di un QrCode tramite smartphone.