• Che differenza c’è tra "no" e "none" in...

Che differenza c’è tra "no" e "none" in inglese?

I termini "no" e "none" possono entrambi essere tradotti in italiano con la parola "nessuno/a".

La differenza tra queste due espressioni non è infatti semnatica bensì di natura grammaticale e sta nel fatto che "no" appartiene alla categoria degli aggettivi, mentre "none" è un pronome. Di conseguenza, mentre la prima forma deve essere sempre e necessariamente seguita da un sostantivo che va a determinare (ricordiamo che inglese l'aggettivo precede di norma il nome a cui si riferisce), la seconda lo va a sostituire.

 

Riporto di seguito un breve esempio chiarificatorio:

"Did you find any interesting books at the library?"

"No, unfortunately there were no interesting books there!"

Lo scambio di cui sopra può essere tradotto come segue:

"Hai trovato dei libri interessanti in libreria?"

"No, sfortunatamente non c'erano libri interessanti."

 

Al contrario, il dialogo

"Did you find any interesting books at the library?"

"None."

si può tradurre come segue:

"Hai trovato dei libri interessanti in libreria?"

"Nessuno."

 

Il senso del discorso è il medesimo: l'interlocutotre non ha trovato dei libri interessanti in libreria. Quella che varia è la modalità di espressione del concetto e quindi la scelta della categoria grammaticale utilizzata: aggettivo nel primo caso, pronome nel secondo.

 

Aanalogamente, così come la frase "I have no idea" significa "Non (ne) ho idea", mentre "Do you have any ideas?I have none." significa "Hai qualche idea?" Io non ne ho."

 

In quanto aggettivo, "no" resta invariato nel genere e nel numero. La stessa regola vale per "none", che non cambia a seconda che vada a sostituire un sostantivo di genere maschile, femminile o neutro e nemmeno sulla base del numero singolare, plurale o dei sostantivi "uncountable", ovvero quelli che mantengono la stessa forma indipendentemente dal numero e che fanno riferimento ad un qualcosa che non possa effettivamente essere numerato (ad esempio "information", "money", "luck" e così via dicendo)..

Seguono degli esempi:

"no milk" significa "niente latte",

"no friends" significa "nessun amico",

"no girl" vuol dire "nessuna ragazza" e

"no boy" sta per "nessun ragazzo". 

 

E' importante ricordare, infine, che in inglese è scorretto utilizzare la doppia negazione. Pertanto, sia che si usi il "no" sia che si opti per il "none", la forma deve essere sempre affermativa. Se il periodo è costruito in forma interrogativa o negativa, infatti, si deve utilizzare "any", che ha la valenza sia di aggettivo che di pronome e che resta invariato per numero e genere".

Riprendendo il dialogo sopra, le risposte dell'interlocutore possono essere riadattate con l'uso di "any" come di seguito riportato:

"No, unfortunately there were no interesting books there!" diventa "No, unfortunately there weren't (were not) any interesting books there!" ovvero "No, sfortunatamente non c'erano libri interessanti.", mentre nel caso di "Did you find any interesting books at the library? / "None." l'equivalente è "Did you find any interesting books at the library? / "No, I didn't find any." e cioè "Nessuno/No, non ne ho trovati." (in italiano si potrebbe dire anche, colloquialmente, "No, non ne ho trovato nessuno" ed in questo consiste la doppia negazione!).

Ti è piaciuto? Condividilo
Samantha
Insegnante di a Caselle Torinese. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni a domicilio e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente