Processo di pittura ad olio su tela , 2m x 1m.
Il quadro è un progetto che sto portando avanti autonomamente, come prova su tela grande.
Come inizio ho comprato un rotolo di tela in cotone, adatto per una pittura più minuziosa ( il lino risulta essere troppo grossolano, e quello pregiato più fine è costoso), poi si passa alla costruzione del telaio, si prendono normalmente delle assi di legno e con le misure desiderate si creano degli angoli a 45° . Poi ognuno dopo il taglio, lo si pialla in modo che il lato interno non vada a danneggiare la tela, infine con una graffettatrice elettrica viene composto il telaio.
La tela deve essere inumidita prima di venir graffettata sul telaio in modo da stenderla bene , così che durante l'asciugatura sia lei, restringendosi , a tenere ben salda la struttura.
Dopodiché lasciata due giorni ad asciugare si può cominciare a dipingere ( mi raccomando la tela usata era già preparata , se si compra una tela da preparare bisogna usare gesso di Bologna e colla di coniglio).
Si consiglia di andare leggeri col solvente siccome puó far "imbarcare" la tela.
Io prima di cominciare ho fatto una lieve tracciatura a matita per mettere a punto le forme principali , poi direttamente sono partita con due pennelli più grossi intinti nel blu di Prussia e terra d'ombra bruciata, in modo da avere un bel disegno con tutti i dettagli.
L'ultima fase prima della vera pittura sono le velature di sfondo che vanno date con colori molto tenui così da non impattare la pittura più carica che si farà dopo.
Finalmente si potrà poi cominciare con una vera pittura grassa sulla tela.
Questa tecnica è quella usata dai pittori antichi, adesso nella pittura moderna si parte direttamente senza preparazione , come nell' impressionismo. Ma trovo importante imparare tutte le varietà in modo da sperimentare ed aver un maggior arricchimento artistico.