Pubblicato da Sara Giorgi
Vediamo degli esercizi per lezioni di fisica! Provateli anche voi per fare un piccolo ripasso ogni volta che ne avete bisogno.
Un filo rettilineo percorso da una corrente di 4A respinge un altro filo parallelo a esso, distante 10 cm e lungo 2m con una forza pari a 10^(-4), calcola intensità e verso della corrente che scorre nel secondo filo.
Svolgimento:
Deve essere applicata la formula: F= u0/2(pi) x ( i1xi2xL/d)
In questo caso devo estrarre la formula inversa per trovare la corrente i2, mentre tutti gli altri dati gia li posseggo, quindi avrò:
i2= 2(pi)dF/u0i1L
Il diametro di una spira circolare è di circa 500mm, qual è l'intensità del campo magnetico all'interno della spira se essa è percorsa da una corrente di 9A?
Svolgimento:
Per prima cosa dobbiamo trovare il raggio, facendo il diametro diviso due, otteniamo 250mm, li convertiamo in metri e otteniamo r=0,25m. Ora applichiamo la formula: B= u0i/2r
L'intensità del campo magnetico al centro di una spira di raggio r=15cm è pari a B= 7x10^(-5) T, quale è l'intensità della corrente che percorre la spira?
Svolgimento:
Applichiamo la formula B= u0i/2r e troviamo la formula inversa ovvero i= b2r/u0
Un solenoide è costruito in modo tale da generare al suo interno un campo magnetico B= 4,5x10^(-3) T, considernado che è percorso da una corrente i=3A, calcola il numero di avvolgimenti N da cui è costituito.
Svolgimento:
Dobbiamo prendere in considerazione la formula B=u0iN ricaviamo N=B/u0i e abbiamo risolto il problema.
Due fili percorsi da correnti sono paralleli, misurano 2m e distano 30mm considerando che in uno scorre una corrente di 2A e nell'altro di -5A calcolare la forza che si genera tra i due e determinare se essa sia repulsiva o attrattiva.
Svolgimento:
L'esercizio può essere svolto facilmente applicando la formula F=U0/2pi x (i1i2)L/d dopo aver attuato gli opportuni cambi di unità di misura.
Sara Giorgi
Insegnante di Letuelezioni
Insegna lezioni di matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Aiuto compiti, Ripetizioni (scuole elementari), Ripetizioni (scuole medie), Ripetizioni (scuole superiori) e Scienze naturali