Come superare gli esami di fisica e chimica?

Il lavoro e lo sforzo sono il segreto per superare qualsiasi tipo di esame. Ma ci sono molte persone che, pur dedicando molto tempo allo studio, non riescono a raggiungere i voti che desiderano in alcune materie. Tra queste appaiono sicuramente quelle complesse come la fisica. Sai davvero quali sono le migliori tecniche per superare gli esami di chimica e fisica?

Esistono diverse strategie per affrontare al meglio gli esami di scienze, così come trucchi di matematica che, se utilizzati correttamente, possono fare la differenza nei tuoi voti. Molti di questi metodi sono validi anche per materie come fisica e chimica, aiutandoti a comprendere meglio concetti complessi e a risolvere esercizi con maggiore sicurezza.

Tuttavia, fisica e chimica hanno caratteristiche specifiche che richiedono tecniche di studio mirate. Per padroneggiarle al meglio, è utile seguire consigli adatti a queste discipline, che puoi facilmente apprendere attraverso lezioni e ripetizioni di materie scientifiche. Con il giusto supporto, anche gli argomenti più difficili possono diventare più chiari e affrontabili.

Come studiare chimica e fisica

Ê ciò che la maggior parte delle persone intende per “studiare”. Sedersi davanti al programma in bianco, senza sapere nulla e iniziare a leggere. Questa tecnica funciona solo con poche materie e putroppo le materie scientifiche non sono tra di esse. In fisica o chimica è solo il primo passo. In questa fase dobbiamo:

  • Capire: leggere i concetti e capirli, prima lo facciamo meglio è. Capire è una cosa di base, quindi è importante, ma è  solo il principio.
  • Ripassare: nessuno capisce e ricorda alla perfezione un concetto nuovo e sconosciuto alla prima lettura. Un trucco è quello di scrivere piccole note e controllarle prima di dormire o alla stessa ora ogni giorno.
  • Facilita l'apprendimento: utilizza schemi o disegni e appendili nella tua stanza come dei poster, così ti risulterà molto più facile studiare. Quando arriva il momento di fare pratica, puoi lasciare problemi in libri e quaderni e rimescolarli ogni volta che ne trovi uno.

Mettere in pratica i concetti imparati

Una volta capiti i concetti, non resta che ricordarli e saperli mettere in pratica. È una delle cose che distingue la fisica e la chimica da altre materie: una volta compresi e padroneggiati i termini, bisogna saperli applicare.

Concentra, quindi, i tuoi sforzi durante le lezioni di fisica su questi tre punti cardine:

  • Memorizzare: è importante non memorizzare se non si è capito qualcosa, ma una volta che compreso è importante tenerlo in mente. Puoi usare regole mnemoniche molto utili.
  • Praticare: non esiste altro modo di imparare fisica o chimica se non esercitandosi. Quando si avvicina il giorno dell'esame, prova a seguire i modelli di quelli precedenti per prepararti. 
  • Studiare in gruppo: nelle materie scientifiche è sempre una buona idea. Studiando in gruppo avrai la possibilità di confrontare esercizi e sapere che cosa stai facendo bene e cosa invece stai facendo male, senza bisogno di aspettare l'ora di lezione.

Preparare un esame di fisica

Oltre a imparare la materia, se vuoi superare un esame di fisica dovrai necessariamente studiare. Se hai difficoltà con la materia potresti considerare l'opzione di prendere delle lezioni di fisica con un insegnante privato, la miglior opzione per restare motivati e ottenere ottimi risultati con meno sforzi.

I nostri consigli per passare gli esami di fisica:

  • Aver chiaro il programma: è importante che tu abbia chiaro il programma dell'esame. Cosa ne fa parte e cosa no. Solo così eviterai brutte sorprese nel giorno della prova. 
  • Attenersi al programma: non studiare né più né meno di quello che devi. Non prendere l’esame  alla leggera lasciando degli argomenti che pensi siano meno importanti ma allo stesso modo non sovraccaricarti di lavoro studiando materiale che non fa parte del programma. 
  • Preparare il materiale: è molto importante che tu abbia tutto il materiale necessario per l'esame pronto. Se ti offrono la possibilità di portarla, non dimenticare la calcolatrice! 
  • Riposare: è importante arrivare all’esame con la mente riposata, quindi cerca di dormire abbastanza la notte precedente e lasciare un po' di tempo tra l'ultima sessione di studio e l'esame, per non arrivare saturato.

Trova insegnanti di Fisica

Consigli per affrontare esami di materie scientifiche

Quando si tratta di esami di fisica e chimica, esistono una serie di punti da considerare. Alcuni sono comuni agli altri esami, altri sono tipici solo di questa materia e con l'aiuto di un insegnante privato di fisica, sarà ancora più facile individuarli:

  • Organizzare il tempo: annota accanto a ogni problema il tempo che pensi ti servirà per risolverlo e tienilo a mente per farlo nell'ordine in cui ti risulterà più conveniente.
  • Leggere e capire: è importante leggere i problemi più volte e assicurarti di aver capito. Se è necessario, prendi nota su un foglio di ciò che credi ti sia utile per non dimenticarlo.
  • Mostra il processo: scrivere le formule su un foglio di brutta copia va bene, ma prova a inserire il processo di risoluzione nel foglio dell’esame, potrebbe darti punti a favore.
  • Mantenere la calma: se i tuoi calcoli non tornano o pensi che il risultato sia sbagliato, è importante non farsi prendere dal panico: controlla passo dopo passo ogni parte dell'esercizio.
  • Controlla due volte: una volta risolto il problema, ricontrollalo un paio di volte per assicurarti che sia tutto corretto. 

Gli esami di fisica e di chimica sono quelli che gli studenti temono di più. Ma non devi far altro che allenarti ed esercitarti per riuscire a superarli con successo. 

Consigli generali per lo studio di materie scientifiche

Per superare un esame di scienze, la prima cosa da fare è imparare la teoria. Quei termini che sono centrali nella fisica o nella chimica. Teorie che danno senso al nostro mondo e che se non le capiamo non possiamo applicarle.

Per questo è importante conoscere la storia della scienza, sapere come queste teorie sono state generate e cosa significano. Divulgare ed educare alla scienza è molto più importante che convincere gli studenti a memorizzare le formule e ad applicarle.

Vuol dire suscitare la curiosità, solo così capirete quanto sia importante imparare la fisica o la chimica e tutto risulterà più semplice e stimolante.

Esercitati con la matematica

Questa è una parte che molti studenti vogliono evitare, ma un buon fisico o un buon chimico deve padroneggiare la matematica. Se il tuo unico scopo è quello di passare gli esami di chimica e fisica, o di studiare per l'esame di maturità, non sei obbligato a seguire un programma di matematica molto complesso, ma è utile fare esercizi di logica che possono aiutarti. 

È importante lavorare sulla matematica per risolvere esercizi di fisica con più facilità. 

Insegnanti di Chimica qui

Non affrontare le materie scientifiche con paura

Le materie scientifiche sono spesso molto spaventose. Operazioni, calcoli e termini così estranei alla nostra vita quotidiana che spesso impauriscono. Ma non essere frustrato, tutto è quasi sempre più semplice di quanto possa sembrare.

Cerca di ridurre tutto a un linguaggio semplice, e interpretarlo dal tuo punto di vista. A volte una teoria fisica può sembrare molto complessa, quando in verità spiega perché una lampadina si accende così velocemente o perché le cose cadono a terra. Prova a vederla in un modo più semplice. 

Le scienze non sono un mostro impossibile da domare, sono solo un modo per spiegare il mondo e l'universo che ci circonda. Se lo guardi in modo semplice, con le tue parole e con la tua visione non c'è fisica, né chimica che tenga.

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente