Quante volte ti sei chiesto quali siano le differenze tra have to e must to? E quante volte ti sei chiesto quando utilizzare la prima e quando la seconda espressione?
Entrambe le espressioni indicano un dovere, ma spesso per gli studenti può risultare difficile scegliere il termine corretto. Riassumeremo in questo articolo i principali utilizzi delle due diverse espressioni.
Il must to o mustn't/must not viene usato:
- in contesti formali per indicare delle leggi o regole di comportamento (es. People must ride motorcycles with helmets.);
- per esprimere una sensazione di obbligo personale o una convinzione personale (es. I mustn't forget to call my mom tomorrow.).
L'espressione have to viene invece utilizzata per descrivere un'obbligo o un dovere derivante da condizioni esterne (es. You have to be at university at 8:30 tomorrow morning.).
Questo potrebbe apparire molto simile al secondo utilizzo di must to, analizziamo quindi le differenze.
Nel caso di have to l'obbligo è legato ad un qualcosa che proviene dall'ambiente circostante (le lezioni iniziano alle 8:30, per cui se si vuole seguirle è necessario trovarsi in università per quell'ora). Nel caso di must to, invece, l'obbligo deriva dal fatto che il soggetto in prima persona ritiene essenziale, quindi obbligatorio, un determinato comportamento (per me è molto importante chiamare mia madre domani, quindi ritengo importante non dovermene dimenticare).
Infine si utilizza don't have to:
- per descrivere una mancanza di obbligo o di necessità (es. You don't have to cook dinner tonight if you don't want to.).