• Italiano, questo sconosciuto a molti, u...

Italiano, questo sconosciuto a molti, una lingua da recuperare nella sua bellezza

Recuperare la bellezza di un italiano ricco di espressioni anche gergali laddove non volgari, un italiano con citazioni latine che ancora oggi vivono in molte professioni, un italiano espressivo ma non povero di vocaboli, un italiano musicale e colto senza essere troppo elitario o esclusivo.

Un esercizio per imparare l'italiano

Per esempio, commentare l'immagine che ho caricato e descrivere da dove viene, cosa raffigura, e da li partire per un discorso che abbraccia anche l'arte e la geografia - specie con uno straniero che vuole imparare l'italiano - e visto che l'immagine rimanda ad un posto in Francia e relativa alla casa di un artista famoso.

Trova il tuo insegnante ideale

Esperimento che funziona anche molto con studenti delle scuole medie ed elementari, perché rende globale una descrizione e un apprendimento che tende a spingere la fantasia verso luoghi oggetti esperienze di tante parti del mondo - le citazioni latine o di origine di altre lingue che hanno rappresentato le dominazioni in Italia - per esempio spagnole o francesi - e spesso celate nei dialetti - ampliano la conoscenza non solo della lingua ma anche della sua storia, dei suoi mutamenti, che hanno seguito sempre i cambiamenti anche storici e politici.

Chi sa per esempio da dove viene la parola "mesale" in Calabria? da mesa-tavolo, infatti è la tovaglia; chi sa da dove viene l'espressione "olla" in un paesino del sud? dal greco (vuol dire guarda).

Quando un romano dice "morto un Papa se ne fa un altro" - volendo dire che nulla e nessuno è davvero così essenziale ed indispensabile - esprime un fatto storico ripetuto nei secoli - e questa espressione non avrebbe senso in nessun altro Paese - perché il Papa c'è solo in Italia e a Roma.

Ti è piaciuto? Condividilo
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente