Le lezioni di italiano alle elementari sono forse la materia più importante che apprendono gli studenti, perché è proprio durante queste lezioni che i bambini imparano a leggere e scrivere. L'italiano rappresenta, infatti, una costante nel sistema scolastico, poiché viene studiato dalla prima elementare fino all’ultimo anno di scuole superiori.
Scopri come aiutare tuo figlio a scuola con l'insegnante Andrea Bencivenga!
In questo articolo vedremo quindi quali sono gli argomenti studiati nel corso delle scuole elementari, anno per anno, in modo da fornire una guida a tutti i genitori o insegnanti di italiano riguardo al programma di italiano alle elementari, in modo che possano chiarire eventuali dubbi al riguardo.
Una guida per lezioni di italiano alle elementari
La scuola primaria o elementare mira a fornire a tutti gli alunni gli strumenti e le conoscenze fondamentali allo sviluppo della persona e al loro sviluppo culturale, questo è l'obiettivo definito dal MIUR, ovvero il Ministero dell’Istruzione.
Ma quali sono le materie studiate dai bambini alle elementari? Questo è l’elenco completo:
A queste materie si aggiunge l’insegnamento della religione cattolica, che occupa due ore settimana ed è di carattere opzionale, perciò può essere sostituito con due ore di studio assistito o qualora fosse possibile con una materia sostitutiva. I genitori possono anche richiedere l’uscita anticipato o l’ingresso posticipato.
Insegnare ai bambini a riconoscere la corrispondenza tra grafema e fonema (suoni e lettere) rappresenta l’obiettivo principale delle lezioni di italiano in prima elementare, poiché si tratta della base per imparare a leggere e scrivere. Un esercizio comune è quello di ricopiare le parole, scrivere sotto dettatura e leggere frasi brevi.
Altro focus principale del primo anno è quello di insegnare agli alunni ad ascoltare consegne semplici e adeguare il proprio comportamento di conseguenza. Inoltre, si inizia a imparare a capire e riferire i contenuti di testi semplici e spiegazioni e intervenire con domande e risposte.
Nel secondo anno di elementari si iniziano a leggere testi narrativi durante la lezione di italiano. L’obbiettivo per i bambini è quello di capire il senso globale del testo ed essere in grado di esporlo in modo comprensibile. Quindi durante la lezione e nei compiti assegnati a casa, si leggeranno testi semplici e brevi, adattati al loro età.
Per la parte scritta ai bambini sarà richiesto di iniziare a strutturare brevi testi con frasi compiute e semplici, usando in modo appropriato le parole che hanno imparato in classe.
Infine, gli insegnanti di italiano introducono i primi elementi di grammatica, insegnando ai bambini a riflettere sulla lingua e i suoi usi, imparando a riconoscere gli elementi minimi ed essenziali di una frase.
Il programma del terzo anno riprende alcuni punti del precedente aggiungendo nuovi livelli di complessità.Vengono letti testi di varie tipologie e il bambino deve curare l’espressione al momento di riesporlo, stimolando anche semplici osservazioni sui brani letti in classe o a casa.
I testi scritti devono non solo seguire strutture semplici, ma anche rispettare correttamente le convenzioni di interpunzione e ortografia. Inoltre, devono iniziare a imparare come raccogliere le idee e organizzarle per punti in modo da pianificare una traccia scritta.
Per la parte di grammatica e analisi logica, devono dimostrare di saper conoscere le parti principali della frase e ampliare il proprio patrimonio lessicale.
Nelle lezioni di italiano della quarta elementare si inizia a esporre in forma sia orale che scritta gli argomenti di studio in modo guidato. Si stimolano i bambini a intervenire in modo appropriato durante una discussione e rispondere alle domande.
Nella lettura, che include sia testi narrativi che descrittivi, si stimola l’utilizzo di varie forme di lettura: silenziosa, ad alta voce e a più voci, leggendo nel rispetto della punteggiatura.
La scrittura sotto dettatura è presente anche in quarta elementare, così come la produzione di testi e schemi. Si introduce l’uso del dizionario per la ricerca delle parole e aiutare l’acquisizione di nuovi termini.
Lo studio dell’analisi logica e delle parti del discorso continua a rappresentare uno dei punti salienti delle lezioni di italiano.
I testi da leggere, comprendere ed esporre si arricchiscono con nuove tipologie, aggiungendo ai formati narrativi e descrittivi, nuovi testi regolativi e informativi, dimostrando di essere anche in grado di riconoscere le strutture delle diverse tipologie di testi. In questa fase è importante che gli studenti abbiano appreso un buon metodo di studio.
Gli insegnanti di italiano stimolano l’abilità degli studenti di esporre sia in modo pianificato che spontaneo le proprie opinioni e gli argomenti di studio, riferendo in modo organizzato e con linguaggio chiaro i contenuti di testi e spiegazioni orali.
Negli esercizi di scrittura, si aggiunge la formulazione di riassunti e sintesi, utilizzando strategie guidate.
Per la parte di grammatica e morfosintassi, si aspetta che l’alunno sia in grado di:
Come abbiamo potuto vedere sono molti gli argomenti affrontati fin dal primo anno di elementari. È essenziale che i bambini mantengano il passo con le lezioni di italiano e che non inizino fin dall'infanzia ad associare lo studio con stress e ansia da prestazione.
Anche per questo è una buona idea iniziare fin dai primi anni di scuola ad aiutare i più piccoli con lo studio attraverso le ripetizioni private. Si tratta di un aiuto compiti, che mira a fornire agli alunni un sostegno simile a un doposcuola, utile soprattutto ai genitori che per motivi di lavoro o personali non possono ritirare i bambini all’uscita della scuola o aiutarli con i compiti a casa, un po’ come una sorta di babysitter per i compiti.
In queste ripetizioni private di italiano e aiuto compiti i bambini possono ricevere un supporto mentre svolgono i compiti: l’insegnante guida l’alunno nei compiti a casa, aiutandolo a identificare metodi e strategie di studio efficaci e appropriate per l’infanzia, iniziando a gettare le basi per un metodo di studio autonomo efficace e personalizzato.
Ma come posso scegliere un insegnante privato per bambini?
È una domanda che si fanno moltissimi genitori, ma non è nulla di cosí complesso. Queste sono le caratteristiche su cui soffermarti quando leggi i profili dei possibili tutor per lezioni di italiano per le elementari:
Su Letuelezioni puoi trovare moltissimi insegnanti di italiano o aiuto compiti generale e puoi cercare non solo lezioni adatte alle scuole elementari, ma anche ripetizioni per le medie o il liceo. Ricorda, hai a disposizione insegnanti per lezioni private in tutta Italia, dovrai solo usare i filtri e impostare la cittá desiderata, ad esempio per ripetizioni a Roma o ripetizioni di italiano a Firenze o qualsiasi altra località. Decidi tu cosa studiare e come!
Fonti e riferimenti bibliografici
Istituto Comprensivo Piaget - Majorana
Ministero dell'Istruzione