Pubblicato da Letuelezioni
Leggere e commentare i testi di letteratura è uno degli esercizi più richiesti durante le interrogazioni in classe, sia alle medie che alle scuole superiori per verificare quanto studiato durante le lezioni di italiano, ma anche durante le lezioni di latino o di greco. Tuttavia, non tutti gli studenti capiscono esattamente come affrontare questo tipo di esercizio, che raramente viene spiegato durante le ripetizioni di latino o delle altre materie menzionate, che tendono invece a concentrarsi di più sulla grammatica.
Come migliorare comprensione e commento alla lettura
La comprensione della lettura e i commenti al testo sono fondamentali nello studio della letteratura latina, greca o italiana o anche di qualsiasi altra lingua. Leggere, capire ciò che leggiamo e interpretarlo è senza dubbio uno dei grandi obiettivi dell'educazione scolastica e uno dei modi per dimostrare quanto appreso durante le lezioni è il commento testuale.
Commentare un testo o un brano di letteratura è uno dei primi esercizi che impariamo a scuola, già a partire dalle scuole elementari e con il passare degli anni non perde importanza, anzi tutto il contrario, possiamo ritrovare questo tipo di esercizio anche durante l'esame di ammissione all'università. Ecco perché devi lavorarci costantemente.
Segui i preziosi consigli di un insegnante di ripetizioni professionista, Andrea Bencivenga, per capire come migliorare il tuo metodo di studio.
La base per fare un buon commento testuale è imparare a leggere bene. Quasi tutti sanno leggere, ma non così tante persone sanno prestare attenzione a ciò che stanno leggendo e individuare i concetti centrali di un testo scritto. Questo è qualcosa su cui devi lavorare con la pratica, per esempio puoi chiedere al tuo insegnante di ripetizioni di latino o greco di dedicare parte della lezione a questo tipo di esercizio.
Questi sono i passi da seguire per affrontare la lettura di un testo di letteratura:
Non tutto ha lo stesso livello di importanza. Un singolo testo può inviare messaggi diversi e sei tu che devi identificare ciò che è importante e ciò che non lo è. A volte possono essere concetti universali, ma non sentirti in colpa se stai leggendo qualcosa e pensi di non essere in grado di capire cosa è rilevante, purché tu capisca cosa viene detto e decida tu stesso che cosa è interessante o meno. Forma i tuoi criteri durante la lettura, svilupperai la capacità critica e di giudizio.
Impara ad analizzare un testo in modo generale e con un semplice sguardo scopri il formato in cui è scritto e dove si trova l'informazione importante. Leggere un articolo di giornale non è la stessa cosa che leggere un saggio o un racconto letterario. Identificare i tipi di testo ci rende preparati per ciò che troveremo.
È importante sapere quali sono le idee generali di un testo per sapere su cosa ci dobbiamo focalizzare. Scrivi delle note a margine di tutto quello che leggi e di quello che pensi sia importante, non importa se “indovini”, l'importante è che sia tu a pensarlo e a portare avanti la tua interpretazione del testo.
Leggi e rileggi tutte le volte che è necessario, anche se pensi di impiegare più tempo del normale a leggere, non sentirti meno intelligente. Leggere è una questione di pratica e se non ti eserciti al tuo ritmo non migliorerai mai.
È importante non leggere da solo e che possa commentare tutto ciò che hai letto con altre persone. Internet rende possibili questi scambi grazie ai commenti agli articoli o ai forum. Se no, puoi parlarne con il tuo insegnante di ripetizioni di latino o di italiano, anche per prenderti una pausa dallo studio della grammatica.
Una delle chiavi per leggere meglio è leggere le cose che ti piacciono. Non iniziare con cose complicate. Se hai difficoltà a capire cosa dice un testo, potrebbe essere dovuto al semplice fatto che ti annoia, quindi prima leggi cose che ti interessino o ti risultino piacevoli da leggere poi non ci sarà più nulla che resisterà alla tua capacità di lettura.
Passando alla parte più pratica, ci sono una serie di passaggi che puoi seguire quando fai un commento testuale.
Ricorda che all'inizio devi sempre prenderti il tuo tempo e non avere fretta. La maggior parte degli errori arriva quando facciamo le cose in modo precipitoso. Queste sono alcune tecniche infallibili di studio da usare per gli esercizi di commento alla lettura:
Uno dei suggerimenti più importanti è che devi sempre rivedere ciò che hai fatto prima di consegnare un compito. Se stai facendo un compito in classe scritto, lasciati sempre un po' di tempo alla fine per rileggere e apportare alcune modifiche se serve: è raro che si riesca a scrivere qualcosa e pensare che sia perfetta da subito, quindi organizzati per lasciare qualche minuto per la revisione.