• Strategie per apprendere una lingua in ...

Strategie per apprendere una lingua in modo fluente: consigli pratici

Come imparare una lingua in modo fluente è una domanda che ne nasconde un’altra: cosa significa imparare una lingua?

Quando impariamo una lingua, possiamo distinguere quattro sezioni del nostro apprendimento:

1) Comprensione della lingua parlata;

2) Comprensione della lingua scritta;

3) Produzione scritta;

4) Capacità nel parlare.

Quando impariamo le prime nozioni di una lingua (magari per fare un viaggio all’estero) è sulla capacità nel parlare che andiamo a concentrarci e difficoltà in questo senso possono rivelarsi parecchio frustranti per chi inizia e ignora che la misura dell’apprendimento di una lingua si basa anche e soprattutto su altri fattori.

Se si vuole imparare una lingua in modo fluente bisogna infatti avere una buona padronanza non solo della sua grammatica, ma soprattutto avere un buon grado di comprensione scritta e parlata.

Quattro macroskill a cui ci dobbiamo approcciare con la consapevolezza che eccelleremo sempre almeno in una ed avremo più difficoltà in un’altra.

Detto questo: come fare per migliorarle?

1) Comprensione della lingua parlata

Grazie alla tecnologia oggi ci è possibile esercitarci comodamente da casa.

Comprendere meglio la lingua parlata è questione di esercizio costante. Guardate serie tv in lingua, abituatevi al suono, alla pronuncia, cercate di capire dal contesto che cosa sta succedendo senza ricorrere ai sottotitoli.

Otterrete una maggiore dimestichezza con la lingua e apprenderete in modo induttivo i livelli di cortesia e formalità richiesti dalle diverse situazioni. Si tratta tuttavia di un esercizio complesso, specialmente quando siete agli inizi ed avete poca padronanza del lessico: non lasciatevi scoraggiare, non cercate di capire tutto e subito e appoggiatevi ai sottotitoli solo in caso di necessità.

PRO-TIP: Niente serie tv con attori in carne e d’ossa: guardate cartoni animati! I doppiatori delle animazioni per ragazzi sono più attenti a scandire le parole e sarà più facile seguire senza sottotitoli imparando la pronuncia corretta.

2) Comprensione della lingua scritta

Una volta sviluppata una base anche minima di lessico e grammatica non vi resta che… leggere!

Non cercate letture troppo complesse, ma partite da articoli brevi munendovi di quaderno e dizionario per appuntare le parole sconosciute. In poco tempo il processo diventerà più snello e vi permetterà di consolidare il vostro lessico.

PRO-TIP: Leggete solo quello che vi piace, specialmente all’inizio!

Come le animazioni sono utili per migliorare la comprensione orale, qui fumetti e libri illustrati sono il vostro sostegno. Le immagini vi permetteranno di contestualizzare meglio le parole ed il ricorso al dizionario sarà minore specialmente all’inizio.

Altro strumento utilissimo sono i libri per ragazzi. Provate a comprare un’edizione in lingua di un libro che avete già letto in italiano: la lettura vi risulterà meno ostica e vi potrete concentrare più sulle parole che sulla trama.

3) Produzione scritta

Scrivere in una lingua straniera è molto più complicato che leggere un testo. Iniziate con brevi messaggi: utilissimi sono i forum come discord dove potrete interagire con altri utenti madrelingua e/o apprendenti.

PRO-TIP: Quando scrivete cercate di non pensare nella vostra lingua madre, ma direttamente in quella straniera. Non abbiate paura a sbagliare: anche i madrelingua quando scrivono commettono errori. Rileggete sempre!

4) Capacità nel parlare

Per parlare in una lingua con una certa scioltezza vi occorre prima di tutto un buon lessico. Quando parlo di “lessico” non intendo solo elenchi di parole, ma frasi, modi di dire che si adattano alle varie circostanze.

Come fare? Costruire il proprio lessico è un lavoro continuo che si lega al miglioramento della vostra comprensione orale e scritta che potrete consolidare con gli esercizi proposti nelle sezioni illustrate sopra.

E ora? Parlate! Non dovete parlare con qualcuno per forza: immaginate le frasi nella vostra mente. Provate allo specchio diverse situazioni: parlare con un cassiere facendo la spesa, un colloquio di lavoro, un incontro galante. Cosa direste? Come vi raccontereste?

Descrivete nella vostra mente cosa vi è successo durante il giorno, riassumete quello che avete appena letto. Le possibilità per esercitarvi sono infinite!

PRO-TIP: Ovviamente avere un partner per esercitarsi a conversare è meglio. Considerate scuole di lingua, stage all’estero o insegnanti partner che vi affianchino durante la conversazione in modo da perfezionare al meglio il vostro lessico e la vostra pronuncia!

 

Scritto da GLORIA MELUZZI, insegnante presso Letuelezioni. 

Foto di Jennifer Miranda Lobijin.

Ti è piaciuto? Condividilo
Gloria
Ciao, sono Gloria Meluzzi insegnante di inglese e italiano presso "letuelezioni". Scrivimi per consigli e ripetizioni!Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente