Sia "there was" che "there were" vengono utilizzati per riferirsi al passato. "Was" è il passato semplice del verbo "to be" e si usa quando si parla di una persona o di un oggetto al singolare, mentre "were" è utilizzato al plurale per riferirsi a più persone o oggetti. Aggiungendo l'avverbio "there" all'inizio, possiamo parlare dell'esistenza di persone, oggetti o situazioni nel passato. Ad esempio, se vogliamo descrivere la presenza di una mela su un tavolo, diremmo "there was an apple on the table". Se ci sono due o più mele, dovremmo utilizzare "there were", dicendo, ad esempio, "there were two apples on the table". Inoltre, usiamo "there was" anche nel caso in cui parliamo della presenza nel passato di sostantivi non numerabili. Per cui, se vogliamo dire che "c'era un po' d'acqua nel secchio" diremmo "there was some water in the bucket". In sintesi, entrambe le frasi si riferiscono al passato, "there was" è al singolare e "there were" è al plurale.
Alcuni esempi del corretto uso di queste forme:
- Se al presente dico: "There is a letter in the mailbox", visto che il soggetto è al singolare (a letter), la forma al passato è: "There was a letter in the mailbox".
- Se al presente dico: "There is milk in the glass", il soggetto (milk) è un sostantivo non numerabile, allora uso is/was e la forma al passato è: "There was milk in the glass".
- Per soggetti al plurale avremmo, dal presente: "There are flowers in the vase" la forma al passato: "There were flowers in the vase".
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano.
Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.