• Tips and Tricks per la prova di Writing...

Tips and Tricks per la prova di Writing durante un test di inglese

In questo articolo, vorrei dare qualche piccolo suggerimento generale su come affrontare la prova di Writing durante un esame di certificazione Inglese, indipendentemente dal tipo di certificazione che si sta affrontando (IELTS, Cambridge, Trinity ecc.).

Si sa che ogni certificazione d'Inglese prevede una diversa modalità di svolgimento dell'esame, con differenze strutturali per ogni prova. Per prima cosa è quindi importantissimo conoscere dettagliatamente com'è strutturato l'esame che ci si accinge ad affrontare, con un focus, in questo caso, sulla parte di Writing. Capire quindi se la prova prevede di affrontare un testo argomentativo piuttosto che un saggio, se sono previste più tracce di Writing obbligatorie per cui bisogna essere preparati o se invece si può scegliere tra più opzioni previste. Per fare un esempio, per la certificazione IELTS Academic sono previste due tracce obbligatorie, una descrizione di un grafico e un essay (saggio). Il primo prevede la scrittura di almeno 150 parole in 20 minuti di tempo, il secondo testo invece prevede minimo 250 parole in 40 minuti. 

Conoscere l'esame e le tempistiche previste permette una corretta gestione del tempo, essenziale per il candidato per fare in modo che possa affrontare la prova rispettando i requisiti richiesti (pena un minor punteggio finale). La capacità di gestire il tempo durante questo tipo di prove si ottiene con l'esercizio, affrontando più tracce d'esame possibili. Più si fa pratica, più ci si allena nella scrittura, si è più veloci nel rielaborare la consegna e si acquisisce un vocabolario più vasto. E' infatti molto apprezzato dagli esaminatori un testo in cui non vengono ripetute le stesse parole della consegna.

Un consiglio è quello di fare varie prove a casa cronometrandosi, in modo da aggiustare il tiro le volte successive, fino a rientrare nei tempi stabiliti dalla prova. Inoltre, bisogna affrontare l'esame con una buona strategia. Dopo aver letto attentamente la consegna, può essere utile organizzare la scrittura del testo con una scaletta, ricordandosi di ricavarsi 10 minuti di tempo dopo la stesura del testo per rileggerlo, controllare eventuali errori ed eventualmente ricopiare il testo finito. Il candidato deve inoltre attenzionare tutte le richieste previste nella consegna, magari sottolineando le keywords in modo tale che possano fungere da promemoria mentre si sta scrivendo. Tralasciare degli argomenti penalizzerebbe il punteggio, come anche andare fuori tema. Mantenere quindi il focus sul tema della consegna, evitando informazioni non attinenti. L'adozione di un linguaggio formale piuttosto che di uno stile più colloquiale, privo di abbreviazioni ed idioms, sarà inoltre particolarmente apprezzato dagli esaminatori. Un tipo di linguaggio più informale può essere invece utilizzato durante la prova di Speaking.

Ti è piaciuto? Condividilo
Roberta
Roberta
(2)
Insegnante di a Mazara del Vallo. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni a domicilio e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Lezioni private - Inglese, Genetica e Italiano
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente