Prima di spiegare cosa è un tag vorrei farvi capire come identificarne uno: basta cercare la prima parola scritta tra un < e un > e già sappiamo di che tag stiamo parlando.
I tag in HTML si suddividono in 2 tipologie quelli che hanno un tag di apertura e uno di chiusura (vi starete chiedendo come li distinguo? quello di chiusura dopo il < ha anche una barra: <h1> contenuto del elemento</h1>) come i famosi head e body, e quelli che si scrivono una sola volta e sono i cosiddetti Self Closing tags come il meta o il link che molto frequentemente viene utilizzato per collegare il file HTML di un progetti ai sui corrispettivi file CSS o JS.
Parlando di cosa sia un tag esso è praticamento il codice identificato di ogni elemento per categoria e non per unicità nel senso che se ho 2 bottoni probabilmente avranno lo stesso tag come lo avranno 2 paragrafi anche se non sono lo stesso paragrafo o lo stesso bottone.
A questo punto sorge spontanea la domanda: allora come li distinguo questi bottoni durante il styling in CSS?
Si utilizzano le classi e gli id e quest' ultimi vanno capiti bene. le classi vanno utilizzare per dare lo stesso identificativo a piu elementi che non hanno lo stesso tag per esempio se voglio che sia un bottone che il testo del paragrafo sotto siano dello stesso colore mi basta utilizzare le classi per dover scrivere meno righe di codice, invece gli id vengono utilizzati per identificare univocamente un elemento per esempio se ho 3 paragrafi per sceglierne uno durante lo styling basta dargli un id.
i che vengono utilizzati in tutte le pagine sono 3 e sono <html>,<head>,<body>. <!DOCTYPE html> si potrebbe anche non scrivere ma questo porta a dei bug su alcuni browser quindi è buona pratica usarlo. Oltre a questi 3 tag ci sono vari tag come title, da h1 a h6 , div (utilizzato molto per migliorare la grafico con l'aiuto di CSS) e molti altri che si possono cercare su internet un sito che consiglio usare per reference della maggior parte dei linguaggi di programmazione tra i quali HTML, CSS, JS, PHYTON, SQL ecc.. è w3schools.
Con questo vi saluto e spero di essere stato di aiuto.