So quanto può essere difficile per te imparare il russo.
Iniziando dai casi: cosa sono? Uff, in italiano non abbiamo tante difficoltà!
Capisco e simpatizzo con voi, e quindi vengo con buone notizie! Conosci già centinaia di parole russe senza rendertene conto, perché provengono direttamente dall’italiano.
Dal Rinascimento al XVIII secolo, artisti, architetti e musicisti italiani viaggiarono verso la Russia, portando con sé non solo il loro talento ma anche la loro lingua. Figure come Aristotele Fioravanti, che contribuì alla costruzione del Cremlino, o Bartolomeo Rastrelli, creatore del magnifico Palazzo d'Inverno, furono veri e propri ambasciatori linguistici.
Ecco un viaggio tra i prestiti più curiosi, divisi per ambiti:
I russi usano senza tradurre: помидор (pomodoro, entrato in russo nel XVIII secolo), салями, лазанья, пицца, макароны (maccheroni, un classico che non tradisce), вермишель (vermicelli), конфета (da "confetto"), цедра (scorza d’agrumi), эспрессо, капуччино.
Curiosità: "Вермишель" deriva da vermicelli, ma oggi in russo indica pasta corta! E in russo esiste persino il termine "паста" per la pasta, anche se meno comune di "макароны"?
Qui l’italiano domina incontrastato: фортепиано (identico all'originale), виолончель (violoncello, con una pronuncia slavizzata), аллегро, виртуоз, маэстро, сопрано (usato così com'è) опера, примадонна, серенада, трель (trillo), дива.
Aneddoto interessante: Il termine "браво" (usato per applaudire) è entrato in russo direttamente dall'italiano, mantenendo tutta la sua enfasi teatrale!
Комедия, сонет (sonetto), паяц (pagliaccio, dal veneto "pagliasso"), акварель, карикатура, новелла, пасквиль (pasquinata), пастель, гирлянда (ghirlanda).
Ironia linguistica: "Бардак" (caos) viene da bordello, ma in russo ha perso il legame con l’ambiente originale!
L'architettura russa deve moltissimo all'Italia, e la lingua lo dimostra: Фреска, фасад (identico nell'aspetto e nel significato), балкон (con una storia che arriva dritta da Venezia), купол (cupola), фонтан (perché reinventare la ruota?).
Storia: Il Cremlino fu costruito con l’aiuto di architetti italiani nel XV secolo!
Lo sapevi? La parola "купол" (cupola) viene dall'italiano "cupola", ma in russo ha sviluppato un suono più slavo pur mantenendo intatta la sua eleganza.
Банк (identico nell'ortografia e nel concetto), банкрот (bancarotta, una parola che nessuno vorrebbe usare), фирма, ломбард (dalla Lombardia, patria dei primi banchieri), нетто/брутто. Шарлатан (ciarlatano), бандит, карантин (quarantena), авария (avaria), фиаско.
Fatto storico: Il termine "карантин" (quarantena) arriva direttamente dalla Repubblica di Venezia, dove le navi dovevano aspettare 40 giorni prima di attraccare.
Солдат (soldato), газета (dalla moneta veneziana "gazzetta"), барка (barca), кавалер (cavaliere, con un tocco di galanteria rinascimentale), туфля (dall'antico italiano "toffola").
E tu? Quali altre parole hai riconosciuto? Condividi nei commenti le tue scoperte!
P.S. Se ti è piaciuto questo viaggio tra le parole, fammelo sapere! Potrei preparare una seconda parte su "falsi amici" italo-russi (come "фанера" che non è fieno ma compensato!). La lingua è piena di sorprese! 😊
P.S.S. Imparare il russo con me è un'avventura emozionante piena di sorprese: tra giochi linguistici coinvolgenti, meme divertenti che insegnano, aneddoti culturali curiosi e tanti preziosi "ah-ah!" moment, scopriremo insieme quante parole già conosci senza rendertene conto. Поехали! (Andiamo!) 😉 Preparati a sorridere mentre impari!
#LinguaRussa #CuriositàLinguistiche #ImparareRusso #ImparareDivertendosi #LezioniDiRusso #NonSoloGrammatica