Benvenuti nel mio blog dedicato alla lingua russa! 🇷🇺
Oggi voglio portarvi a scoprire le curiosità di questa meravigliosa lingua che talvolta a primo impatto sembra impaurire centinaia di studenti. Ma quello che nasconde è un mondo dalla millenaria storia e cultura, che una volta sfiorato, non ti lascia più andare!🌍
Inizia ora le lezioni di russo
Se avete intenzione di imparare il russo partendo da zero, siete nel posto giusto. è vero che la lingua russa può apparire complessa, ma se la scomponiamo in tanti piccoli pezzetti di un puzzle, allora sì che diventa una sfida divertente, in cui ogni tassello diventa fondamentale per l'intero quadro!🧩🏞️
Pertanto, cominciamo ad esplorare i primi tasselli che ci aiuteranno a costruire una cornice solida e cominciamo a prendere dimestichezza con questa lingua dalle piccole curiosità sulla lingua!🚀
Tutte quelle lettere 'strane', così diverse da quelle latine che siamo abituati a vedere nelle lingue europee, ci intimidiscono all'inizio, ma quando scopriamo che moltissime di loro hanno i suoni simili a quelli della lingua italiana, tiriamo un sospriro di sollievo😂 Eh già, perchè i due fratelli missionari, Cirillo e Metodio, decidono di introdurre la scrittura nel mondo slavo, e si ispirano un po' al greco, un po' ad altre lingue, e a volte inventando le lettere di sana pianta! Si era arrivati ad avere 44 lettere! 44, Karl!🤯 Più tardi, il nostro caro e ribelle padrino - Pietro il Grande - avrebbe semplificato l'alfabeto, fino all'arrivo della Rivoluzione Russa (1917) che lo avrebbe ridotto a 33 lettere, come lo conosciamo oggi!🥲
Lo so, sono ancora tanti, ma per nostra fortuna molte lettere le pronunciamo simili a quelle latine, quindi don't panic!
Questa parola suona come una minaccia, una tortura linguistica medievale, ma la lingua russa non sarebbe così bella se non avesse quella sua anima tormentata di cui parlano i grandi scrittori, pertanto, se vi piacciono le sfide, allora avete scelto la lingua adatta da imparare!😂
Bisogna considerare che tante lingue antiche, come il greco e il latino, ma anche quelle moderne, come il tedesco, hanno mantenuto la flessione delle desinenze delle parole. E il russo non fa eccezione! In parole più semplici, la parola cambierà la sua desinenza in base alla sua funzione nella frase (qui, gli amanti dell'analisi logica andranno in estasi!). Immaginatevi di preparare una ricetta in cui dovrete scegliere la quantità giusta di ingredienti che andranno mischiati per darvi un piatto squisito🍰; ecco, il russo è così: scegliete le desinenze giuste per ogni parola della frase e non farete fatica a farvi capire dai madrelingua!😎
PS: come già detto in precedenza, non ci facciamo mancare nulla, quindi non fatevi intimidire da tante eccezioni che incontrerete lungo lo studio! Che divertimento ci sarebbe se la strada fosse tutta spianata senza un minimo di difficoltà?!🥸
"Ma allora se il russo è così tortuoso, non mi ci metto neanche!", direte voi. Aspettate, è vero che siamo dei temerari, ma a volte ci semplifichiamo la vita pure noi e togliamo tutto quello che può essere superfluo, eh! E per "risparmiare" il tempo, abbiamo deciso di omettere il verbo "essere" al presente e ogni tipo di articolo!🤭Dunque, se vorrete dire in russo "Io sono uno studente." fate sparire immediatamente quel verbo e pronunciate senza timore "Io studente." e il gioco è fatto!
Cos'è? Il nome di un documento burocratico da presentare all'ufficio? O il nome di una flotta bellica nazionale? Niente di tutto questo! Se un abitante in Italia, o in Spagna, o in Francia alla nascita ha solo il nome e il cognome, in Russia si aggiunge anche un terzo elemento, il patronimico.🤯 Letteralmente è il nome del nostro papà che ci portiamo appresso. Quindi se io fossi stata la figlia del Pietro il Grande (magari!), il mio patronimico sarebbe stato Petrovna, e al ricevimento dei cavallieri al Gran Palazzo mi sarei presentata come Olga Petrovna.😌
In Russia, oggigiorno l'uso del patronimico è comunissimo soprattutto quando ci si vuole rivolgere ad una persona in maniera formale, o ad una persona più grande per l'età o per il ruolo, quindi prestate un minuto di serietà!🎩
5. Le parole russe simile a quelle italiane
E menomale, dopo tutte le stranezze che rivela il russo! Grazie ai rapporti internazionali nel corso dei secoli, la lingua russa ha preso in prestito alcune parole da altre lingue straniere, quando dall'italiano, quando dall'inglese, quando dal francese, e così via. Ecco solo alcuni esempi delle parole che sono entrate nell'uso comune:
In conclusione, mi sento di esprimere tanta stima per tutti quelli che vogliono approcciarsi al mondo della Lingua e della Cultura russa, perché queste offrono tante altre curiosità ancora da scoprire ed esplorare insieme!🥰