• Imparare le tabelline in pochissimo tem...

Imparare le tabelline in pochissimo tempo e senza "traumi"

Si può fare.

Ma non solo: si deve fare. Trovare modi indolori (anzi divertenti) per fare apprendere la matematica, e in particolare, se parliamo dei più piccoli, le tabelline, è una sfida che può apparire piccola, ma che senza dubbio può portarci lontano.

I primi scogli, se superati, fanno amare la materia e rinforzano l'autostima.

Esistono modi alternativi per fare apprendere tabelline, i calcoli ecc. che purtroppo non sono noti a molti insegnanti e a pochissimi (nessun?) genitore.

Chi ci va di mezzo? I più piccoli, costretti a imparare le cose a memoria, con sforzo e sentendosi spesso poco bravi.

Hai figli alla scuola primaria? Ti interessa che imparino la matematica senza uno sforzo eccessivo?
Per approfondire puoi reperire on line gli spunti per l'insegnamento alternativo della matematica, e se ti interessa un approccio individualizzato possiamo fissare insieme una sessione on line nella quale ti fornirò i trucchi del mestiere.
Se vuoi posso svogere anche l'attività digitalmente con tuo/a figlio/a, con la tua supervisione oppure no (come preferisci)

Il nostro consiglio: non sottovalutare la partenza, perchè è importante in tutte le cose.

Da un mio post su facebook ho tratto queste idee.
E se ci svegliassimo per cinque minuti e "facessimo qualcosa di strano" per i nostri bimbi della primaria?
In tanti mi dicono che i genitori non hanno tempo, quindi aiutano un po' con i compiti come possono, ma non si può pretendere di più.
Allora ho pensato di fare con voi questo ragionamento
#1 Esiste un modo di imparare (e insegnare) le tabelline che richiede DAVVERO poco tempo.
Parliamo di pochi minuti per la tabellino del 6 o del 7, ad esempio.
Un bel risparmio, rispetto agli interminabili pomeriggi di mini-torture che abitualmente ci tocca fare vivere ai più piccoli per consentire loro di avere accesso "ai livelli successivi" di calcolo.
#2 Vi confermo che se un bambino non sa le tabelline, difficilmente potrà trovare piacevole fare matematica (in particolare alla primaria).
#3 Chissà però quanti, tra Insegnanti e Genitori, ci contatteranno per avere info.
Quanti si prenderanno il tempo di scoprire qualcosa di nuovo e di poco noto?
#4 Se sarete in tanti a cogliere la "sfida" e a chiederci info, vi regaleremo ciò che serve per aiutare figli/alunni a imparare in poco tempo tutte le tabelline.
#5 Godetevi il paicere di vedere i vostri bambini felici di fare matematica, competenti, entusiasti nell'aiutare gli altri, e carichi di autostima. Si tratta di una vera ricchezza, il senso di autoefficacia che può aiutare ogni bambino e bambina a prendere piena coscienza delle proprie aree di forza e capacità
# 6 aiutateci a diffondere la nostra proposta ad altri genitori della vostra classe o agli insegnanti, perchè se in poche ore un'intera classe può riuscire a imparare e tabelline, pensate a quanto tempo in più avranno gli insegnanti per trasmettere altri importanti contenuti.
ps il koala dorme 20-22 ore al giorno (deve digerire l'eucalipto). Noi, invece, possiamo restare svegli.
Vi aspettiamo on line con tutta la gioia dell'imparare.
 

 

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Paola
Sono Tutor DSA da circa 8 anni e sono alla continua ricerca di modi alternativi per fare amare la matematica a tutte le etàContattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente