• Il mistero della Monna Lisa di Leonardo...

LEONARDO DA VINCI: IL FASCINO E IL MISTERO DELLA MONNA LISA

Leonardo Da Vinci trascorse diversi anni a Firenze e poi si trasferi' a Milano presso la Corte di Ludovico il Moro, dove ha ricoperto diversi incarichi come ingegnere, architetto scenografo artista ecc...

Lezioni di storia dell'arte

La cosa più importante è che doveva dipingere sia per il duca che per la confraternita di frati, che gli commissiona la Vergine delle rocce, ispirata ad un episodio dei vangeli aprocrifi (non riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa).

Leonardo aveva notato che gli oggetti più distanti appaiono meno nitidi e azzurrognoli, per via degli strati d'aria, perciò sfuma i paesaggi più distanti in base alla prospettiva atmosferica.

Fondamentale nella carriera leonardesca è il dipinto famosissimo la Gioconda o Monna Lisa.

La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di pioppo databile intorno al 1503-1506 circa e conservato nel museo del Louvre di Parigi.

La Gioconda è uno dei dipinti più celebri ma anche misteriosi anche per il soggetto, non si sa di preciso di chi possa trattarsi: probabilmente di Monna Lisa moglie del mercante Francesco del Giocondo (Lisa Gherardini), e per questo detta Gioconda,

Il delicatissimo sfumato degli angoli della bocca crea l'espressione sfuggente e nello stesso tempo enigmatica della Gioconda.

L'espressione non definibile rende il quadro unico e sembra che la Gioconda ci guarda, ci coinvolge nei suoi pensieri, in un misto di malinconia e un abbozzo di un sorriso nostalgico..

La donna indossa un abito scuro ed è ritratta seduta di tre quarti (cioè con il busto ruotato), con le mani posate sul bracciolo di una sedia e il viso rivolto verso di noi, la posa di Monna Lisa, tipica dei ritratti di Leonardo, conferisce eleganza e regalità.

Il viso della donna è frontale rispetto al corpo e contornato da ciocche di capelli neri ondulati e coperti da un velo,leggero. Elemento cardine del volto è il sorriso, l'abbigliamento tipico cinquecentesco: una veste decorata con piccoli motivi a spirale a livello del collo che lascia scoperto il décolleté.

Il complesso impianto compositivo permette di conferire mobilità alla donna: nello specifico il busto, le braccia e il viso ruotano in direzioni diverse evitando che il dipinto cada nella tipica stasi ritrattistica, donando vitalità alla Gioconda.

Dietro la Gioconda si intravede un paesaggio altrettanto misterioso ricco di dettagli: sulla sinistra, un sentiero serpeggiante porta verso le rive di un lago, sulla detsra si intravede un ponte sopra un corso d'acqua e in lontananza si vedono picchi rocciosi immersi in una nebbia azzurrognola.

Il rapporto che lega la Gioconda con la Francia è molto antico e perdura sino ai tempi nostri in virtù della ubicazione al Museo del Louvre.

Fu lo stesso Leonardo da Vinci a portare il dipinto in terra transalpina nel 1517.

La Gioconda cambia diverse ubicazioni nel corso del tempo pur restando nei confini francesi.

Il lungo lavoro ha permesso di fare una scoperta interessante da parte di Bruno Nottin, specialista del centro ricerca dei musei francesi, la Monna Lisa porta un velo sul capo, che all'epoca era portato dalle donne in stato di gravidanza o da quelle che avevano partorito da poco; quindi il mistero della Monna Lisa potrebbe essere un bambino!

articolo di Carla Malcangi

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Carla
Insegnante di a Vigevano. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente