Studiare in modo efficace e pianificare correttamente il proprio tempo sono le chiavi per avere successo nello studio. Infatti, per raggiungere un determinato obiettivo è necessario adottare un metodo e una routine predefinita che consentano di condurre uno studio di qualità, piuttosto che passare ore e ore sui libri senza che nessun concetto riesca a essere assimilato in modo efficace.
(Nota bene: qualità>quantità)
In questo articolo esploreremo alcuni metodi di studio e strategie di pianificazione che possono aiutarti a massimizzare il tuo rendimento scolastico e accademico.
La ripetizione dilazionata è una tecnica di studio che si basa sull'idea di ripassare le informazioni studiate a intervalli crescenti di tempo. Questo metodo sfrutta la curva dell'oblio (mostrata in figura), che mostra chiaramente come la memoria si affievolisca nel tempo se non si ripassa il materiale studiato a intervalli regolari.
Utilizzando strumenti come flashcards e app come Anki, puoi comodamente programmare le sessioni di ripasso per massimizzare la ritenzione delle informazioni. Ad esempio, dopo aver studiato un argomento, potresti ripassarlo dopo un giorno, poi tre giorni dopo, una settimana dopo e così via. L'uso di Google Calendar o di un'agenda è strettamente consigliato per tenere nota dell'andamento delle sessioni di ripasso programmate.
Il metodo del pomodoro è una tecnica di gestione del tempo che può migliorare notevolmente la concentrazione e la produttività. Consiste nello studio per intervalli di 25-30 minuti, seguiti da una pausa di 5 minuti. Dopo 4 "pomodori", si prende una pausa più lunga, di 15 minuti circa. Questo metodo aiuta a mantenere alta la concentrazione e a prevenire l'affaticamento mentale. Personalmente trovo che le pause brevi aiutino a concentrarsi durante i 25 minuti stabiliti e, la tecnica, è utile soprattutto dopo lunghi periodi di stop dallo studio, facilitando il processo di reimpostazione del focus sullo studio intenso.
La tecnica di Feynman, che prende il nome dal famoso fisico Richard Feyman, è un metodo di apprendimento che implica spiegare un concetto con parole semplici, come se lo si dovesse insegnare a una terza persona. Questo processo aiuta a identificare le lacune nella tua comprensione dell'argomento e a solidificare contemporaneamente i concetti studiati.
Il Metodo dell'Active Recall si basa sul richiamo delle informazioni in modo "attivo", ossia cercando di riportare alla mente le informazioni acquisite durante lo studio, anche se in maniera imperfetta, ma senza guardare il materiale di studio. Un buon metodo per sforzarsi a riportare a galla concetti appena studiati può essere scrivere su un foglio tutto ciò che si ricorda, che sia attraverso una frase, una parola chiave o un disegno. Inoltre, è utile correggere le informazioni scritte dopo la sessione di ripasso, per rendersi conto cosa occorre revisionare in modo più approfondito.
Un piano di studio ben strutturato è essenziale per gestire il tempo in modo efficace, consentendoci anche di dedicarci ai nostri interessi e al tempo libero. Inizia identificando tutte le materie e i capitoli da studiare, quindi suddividi il materiale in blocchi più piccoli e gestibili. Assicurati di assegnare il giusto numero di giorni da dedicare a ciascun blocco, considerando il numero di pagine o la difficoltà complessiva dell'argomento. Lo studio giornaliero deve essere ben bilanciato fra studio di nuovi argomenti e ripasso di quelli già studiati (vedi paragrafo precedente "Ripetizione Dilazionata") e occorre creare un piano "realistico", tenendo conto che siamo esseri umani e che gli imprevisti possono essere sempre dietro l'angolo. A tal proposito è utile stabilire qualche giorno "cuscinetto" nel nostro piano di studio, ossia giornate in più che possono essere dedicate al recupero dello studio non portato a termine per diversi motivi.
Organizza delle ripetizioni private
Per creare un buon piano di studio è necessario tenere traccia degli impegni e delle scadenze, pertanto un'agenda settimanale o un planner mensile possono essere ottimi strumenti per aiutarti nell'organizzazione dello studio e degli obiettivi che ti porteranno al successo. Segnare le date degli esami, delle verifiche e i tempi dedicati al tempo libero ti aiuterà a mantenere il focus e a evitare la procrastinazione. Questo ti darà un maggiore senso di controllo e ti aiuterà a mantenere la concentrazione alta.
Durante l'intero percorso di studio è importante monitorare i propri progressi e capire se stiamo andando verso la direzione giusta. Inoltre, riflettere su cosa ha funzionato bene e cosa no permette di adattare il piano di studio alle proprie esigenze. Ad esempio, se scopri che un determinato metodo di studio non è efficace per te, puoi modificarlo in corso d'opera o provare qualcosa di nuovo.
Concludendo, il successo nello studio non dipende solo dal tempo passato sui libri, ma soprattutto dall'efficacia con cui si studia e si pianifica il proprio tempo. Adottare metodi di studio adatti alle nostre esigenze può fare la differenza fra un esame affrontato con ansia e uno superato con soddisfazione. Investi il tempo necessario per trovare ciò che funziona meglio per te senza arrenderti e non dimenticare di prenderti cura di te stesso durante tutto il processo: una mente serena è alla base di un apprendimento proficuo!