• Le scale per Pianoforte possono risulta...

Le scale per Pianoforte possono risultare difficili e noiose, oppure facilissime e interessanti!

Nella mia esperienza didattica, come docente di Pianoforte, ho potuto constatare la difficoltà di far "digerire" lo studio delle scale agli alunni che ho seguito nelle lezioni pianistiche.

Il problema maggiore che incontravano gli studenti era la memorizzazione delle posizioni che compongono ogni scala.Tutto questo derivava dall'utilizzo di libri di testo che non spiegavano l'argomento e si limitavano alla sola scrittura delle note e della diteggiatura sul pentagramma (personalmente ho sperimentato i principali testi delle grandi case editrici).

Mi sono domandato come potevo aiutarli a comprendere in modo semplice ed efficace i meccanismi che regolano la composizione delle scale al Pianoforte, arrivando a definire un metodo facilissimo per imparare tutte le scale usate nel percorso di studi pianistici. 

Inizialmente ho sperimentato oralmente tutte le indicazioni utili per suonare bene e in breve tempo tutte le scale pianistiche, poi, dopo gli ottimi risultati raggiunti con gli alunni, ho deciso di pubblicare un "Nuovo metodo Illustrato di Scale per Pianoforte".

Con la metodologia proposta in questo metodo ogni alunno potrà suonare con facilità tutte le scale maggiori e minori attraverso delle immagini di tastiere che precedono la lettura delle note sul pentagramma, imprimendo nella memoria le due posizioni (breve e prolungata) usate nell'esecuzione al Pianoforte, riportando le scale alla semplicità con cui furono concepite e superando ogni timore creato da sempre nello studio delle scale.

Se prendiamo come esempio lo studio della scala di si maggiore (con cinque diesis in chiave) possiamo notare subito la difficoltà di ogni alunno a memorizzare la diteggiatura e le posizioni delle mani nella tastiera, creando un'idea completamente errata sulla reale difficoltà di esecuzione di questa scala.

Infatti, Chopin era solito iniziare la prima lezione ai sui alunni proprio dalle posizioni di questa scala, in quanto si tratta della posizione perfetta per capire come impostare le mano sulla tastiera del Pianoforte.Se osserviamo con attenzione possiamo notare che le tre dita "lunghe" di entrambre le mani si trovano sempre sopra i tre tasti neri consecutivi, mentre i tasti bianchi presenti nella scala vengono suonati sempre con il pollice (tranne la prima nota della mano sinistra e l'ultima nota nell'ascendere per la mano destra).Illustrando tutto ciò prima di ogni scala musicale lo studio diventa facilissimo e piacevole.

Per chi fosse interessato può visionare l'anteprima del metodo su Amazon (allego il link della versione in bianco e nero, ma esiste anche a colori):

https://www.amazon.it/Scale-Pianoforte-Nuovo-metodo-illustrato/dp/B08YHZX7NK/?_encoding=UTF8&pd_rd_w=u89y9&content-id=amzn1.sym.77ffab5d-76b7-4938-b932-74add6a1a4b2&pf_rd_p=77ffab5d-76b7-4938-b932-74add6a1a4b2&pf_rd_r=262-3627611-3951413&pd_rd_wg=4EhDY&pd_rd_r=494f2872-2241-4d5a-bba0-a6d933924498&ref_=aufs_ap_sc_dsk

Buon studio e buon divertimento al Pianoforte!

Ti è piaciuto? Condividilo
Loris
Pianoforte teach at the Liceo Musicale.He graduated in Pianoforte in Siena with Anna Ginanneschi.Post-graduate course in Pianoforte with Paul-Badura Skoda at Accademia Musicale Chigiana (Siena).Post-graduate course in chamber music with Alain Meunier at Accademia Musicale Chigiana.He graduated in e...Contattare
Lezioni private - Pianoforte
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente