Il fotoritocco è un processo attraverso il quale è possibile apportare modifiche, miglioramenti e correzioni alle immagini digitali. Usato dai professionisti del settore, fotografi, graphic designer, videomaker...
Ci sono diversi strumenti base che vengono comunemente utilizzati per il fotoritocco.
Di seguito, elencherò e spiegherò dettagliatamente alcuni di questi strumenti:
Strumento di selezione:
Lo strumento di selezione è fondamentale per identificare e isolare parti specifiche di un'immagine su cui si desidera lavorare. Le opzioni di selezione più comuni includono la selezione rettangolare, la selezione ellittica e la bacchetta magica. La selezione rettangolare consente di tracciare un rettangolo intorno all'area desiderata, mentre la selezione ellittica permette di tracciare un'ellisse. La bacchetta magica seleziona aree di colore simili con un solo clic. Una volta effettuata la selezione, è possibile applicare modifiche specifiche solo all'area selezionata. Tuttavia in photoshop è possibili fare delle sezioni in automatico sfruttando l'intelligenza artificiale del programma, come la possibilità di selezionare automaticamente un soggetto, o selezione per intervallo colori, ovvero selezionare uno o più colori uguali/simili. Uno degli strumenti più utilizzati risulta essere lo strumento di selezione rapida, seleziona l'area d'interesse a nostro piacimento.
Strumento Pennello:
Il pennello è uno degli strumenti più utilizzati per il fotoritocco. Consente di disegnare, dipingere e applicare modifiche localizzate alle immagini. È possibile regolare la dimensione, la durezza e l'opacità del pennello per ottenere risultati diversi. Ad esempio, un pennello grande e morbido può essere utilizzato per applicare sfumature o effetti di sfocatura, mentre un pennello piccolo e duro può essere utilizzato per ritoccare dettagli più precisi.
Strumento di correzione:
Lo strumento di correzione è molto utile per correggere imperfezioni e difetti nelle immagini. Tra gli strumenti di correzione più comuni vi sono lo strumento tampone e lo strumento pennello correttivo. Il tampone permette di copiare un'area circostante e di applicarla su un'altra area per nascondere difetti come macchie o rughe. Lo strumento pennello correttivo consente di correggere aree specifiche dell'immagine in modo più preciso, ad esempio rimuovendo occhiaie o segni di acne. Abbiamo delle varianti dello strumento correttivo, come lo strumento correttivo al volo, basta cliccare sul difetto e in automatico photoshop toglie la macchia, riempiendo lo spazio creando un area simile ai pixel adiacenti. Lo strumento correttivo, dove selezionni tu l'area da campionare che andrà a sostituire la macchia, o ancora, lo strumento toppa, selezioni a mano libera l'area da rimuovere e la strascini in un area che vuoi stustituire.
Strumento di regolazione:
Gli strumenti di regolazione consentono di modificare i toni, il contrasto, la saturazione e altri parametri dell'immagine per ottenere il look desiderato. Alcuni strumenti di regolazione comuni includono livelli, curve, luminosità/contrasto e saturazione. I livelli permettono di regolare il rapporto tra ombre, luci e toni intermedi, mentre le curve offrono un controllo più dettagliato sulle diverse tonalità. La luminosità/contrasto permette di regolare l'intensità luminosa e il contrasto dell'immagine, mentre la saturazione consente di aumentare o diminuire l'intensità dei colori. Su questo strumento ci sarebba da scrivere un libro, ma lascio a voi la possibilità di strumentarlo divertendovi a smanettare su photoshop.
Strumento Ritaglia:
Lo strumento ritaglia consente di tagliare e ridimensionare l'immagine secondo le dimensioni desiderate. Può essere utilizzato per eliminare parti indesiderate dell'immagine o per focalizzare l'attenzione su un soggetto specifico. È possibile selezionare un'area rettangolare o utilizzare forme personalizzate per il ritaglio.
Oltre a questi strumenti di base, Photoshop offre una vasta gamma di altri strumenti e filtri che consentono di eseguire un fotoritocco più avanzato e creativo.
Tuttavia, la padronanza di questi strumenti base ti darà una buona base per iniziare a esplorare il meraviglioso mondo del fotoritocco.
Spero ti sia stato d'aiuto!
ORA TOCCA A TE! VAI SU PHOTOSHOP E METTI IN ATTO I CONSIGLI.