Il trapezio è un quadrilatero convesso, ossia che non contiene i prolungamenti dei lati, la cui caratteristica principale è di avere due lati paralleli.
Sono detti "basi" i due lati equidistanti mentre "lati obliqui" i due non paralleli e le differenze di questi ultimi ci permettono di classificarli in diversi modi.
Ci sono 3 tipi di trapezio, ma vediamoli insieme.
Trapezio Scaleno
Il trapezio scaleno è un semplice trapezio senza nessuna caratteristica in particolare, l'unico criterio è che abbia due lati paralleli, cosa fondamentale per definire un trapezio tale.
Trapezio Rettangolo
Il trapezio rettangolo ha la particolarità che uno dei due lati obliqui è perpendicolare alle basi, quindi formando due angoli di 90° in quei punti.
Trapezio Isoscele
Il trapezio isocele infine ha la caratteristica di avere i lati obliqui congruenti e oltre ad essi gli angoli adiacenti alle basi lo sono.
Come si calcola il perimetro di un trapezio?
Il perimetro è la semplice somma dei lati, quindi una volta conosciuti tutti e 4 i lati si andrà a fare l'addizione per calcolarne la misura effettiva. In caso non si sappiano alcuni elementi, come i lati obliqui ovviamente si potrà ricorrere a "trucchi" quale il teorema di Pitagora qualora conoscessimo anche l'altezza. Ovviamente occhio a ciò che suggerisce il problema in questione, magari la soluzione è dentro al testo!
Come si calcola l'area di un trapezio?
L'area per tutti i trapezi è: [(Base Maggiore + Base Minore) x altezza]/2
Non in formula: Somma delle basi moltiplicata per l'altezza il tutto diviso due.