I Goethe- Zertifikat sono di grande interesse per molti. Qui di seguito troverete tutte le domande più importanti sull'esame e sul certificato:
Si tratta di una certificazione della conoscenza della lingua tedesca per i livelli linguistici da A1 a C2 rilasciata dal Goethe-Institut ed è riconosciuta a livello internazionale.
Il Goethe-Institut è l'istituto culturale ufficiale della Repubblica Federale tedesca. Promuove lo scambio culturale e sostiene l'insegnamento e l'apprendimento della lingua tedesca. L'istituto ha 12 sedi in Germania e un totale di 152 sedi in 98 Paesi.
Perché scegliere un certificato Goethe?
Superando un test linguistico presso un Goethe-Institut, potete dimostrare le vostre competenze linguistiche - per la scuola, la formazione, gli studi, il lavoro o la naturalizzazione in Germania. I certificati Goethe sono riconosciuti a livello internazionale da aziende, autorità, scuole e università. Dimostrano che state imparando o avete già imparato il tedesco. Per iscriversi a corsi universitari in Germania, è necessario avere almeno il livello B1 o, in molti casi, B2 di tedesco. È necessario dimostrarlo presentando un certificato. Un attestato di frequenza di un corso di lingua non é sufficiente.
I certificati del Goethe-Institut sono validi a tempo indeterminato. Tuttavia, alcune istituzioni e datori di lavoro richiedono un certificato non più vecchio di due anni.
Il prezzo dell'esame dal livello e da altri fattori: va da 99 euro a 355 euro.
L'esame può essere sostenuto presso una delle 12 sedi in Germania o in uno degli 98 paesi dove è presente l’istituto. Le sedi ufficiali in Italia sono a Milano, Roma, Palermo, Napoli. Altre sedi d’esame si trovano presso partner autorizzati.
Per l'esame, selezionare il livello linguistico e la sede d'esame desiderata sul sito web del Goethe-Institut e registrarsi online. Una volta completato l'esame, riceverete il certificato d'esame in formato digitale dal rispettivo Goethe-Institut in Germania.
I certificati Goethe sono disponibili per tutti i livelli di competenza del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). L'offerta di esami è ampia. Si va dal livello A1 per principianti al livello C2. Il Goethe-Institut offre anche l'esame TestDaF per studenti e ricercatori. Dal 2017 per i professionisti c'è il Goethe-Test Pro, un test online di tedesco verifica le capacità di ascolto e lettura per il mondo professionale in 60-90 minuti. Tutti i partecipanti al test iniziano con compiti di livello facile, che diventano più difficili dopo ogni risposta corretta, in modo che il test si adatti al livello linguistico del partecipante. Il risultato e il certificato vengono consegnati direttamente dal centro d'esame.
Sia il Goethe-Institut che altre scuole di lingue offrono corsi specifici di preparazione all'esame.
È inoltre possibile trovare materiali e simulazioni della prova d'esame sul sito web ufficiale del Goethe-Institut. Io personalmente mi sono preparata seguendo un corso online di preparazione all’esame e comprando il libro “mit erfolg goethe zertifikat”, casa editrice Klett Sprachen.
Una preparazione fai-da-te per l’esame è possibile ma non la migliore soluzione. Consiglio di leggere molto, ascoltare podcast e memorizzare quante più congiunzioni, avverbi, aggettivi e Nomen-Verb-Verbindungen possibile.
Buona fortuna