• Qual è la differenza tra have to e must...

Qual è la differenza tra have to e must?

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Nella lingua inglese le due espressioni "have to" e "must" esprimono un obbligo, ma tra di esse ci sono alcune differenze, che sopraggiungono specialmente nella loro versione negativa. Iniziamo, però, dalla loro forma positiva:

"Have to" è probabilmente più comune di "must" nelle situazioni quotidiane. Più facilmente può indicare un obbligo esterno, ad esempio, un regolamento, una legge o un dovere imposto da qualcun altro. In genere, esprime un obbligo più debole di "must".

"Must" indica un obbligo personale o un forte consiglio, spesso basato su una decisione e un sentimento personale al compiere una determinata azione o su una situazione particolare, é più formale di "have to" e può esprimere un senso di obbligo o necessità più forte. "Must" è spesso usato per esprimere regole o leggi generali che sono generalmente riconosciute (ad esempio le semplici regole di educazione civica: "you must only smoke in the smoking area").

Potremmo dire: "I have to do my homework, because my mom said so" e "you must listen to your teacher".

Le differenze si fanno più marcate quando le due espressioni sono in forma negativa.

Infatti, mentre se diciamo "you must not eat the cake before your vegetables" esprimiamo un chiaro divieto a commettere quell'azione, se, per esempio, diciamo "you don't have to get me a gift", esprimiamo qualcosa di diverso da un divieto. In questo caso, vogliamo intendere che chiunque sia a cui ci rivolgiamo non è obbligato a farci un regalo, ma non implichiamo un assoluto divieto (semplicemente un "non obbligo").

Per riassumere: "must not" esprime una proibizione assoluta di commettere un'azione. La forma negativa di "have to" esprime una mancanza di necessità e costrizione.

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente