• Esame di anatomia: quali sono i segreti...

Esame di anatomia: quali sono i segreti per superarlo?

L'esame di anatomia è senza dubbio l'incubo della maggior parte degli studenti che frequentano il primo anno di Medicina, Odontoiatria, Farmacia e non solo. 

Quali sono i segreti per superarlo?

Innanzitutto è di vitale importanza frequentare le lezioni. A tanti appare invitante non frequentare le lezioni (se non avete l’obbligo di frequenza) appena entrati all’università e passare piuttosto la giornata in aula studio. Bene, per quanto riguarda le lezioni di anatomia, non frequentare non è mai una buona scelta: i concetti affrontati durante ogni lezione sono tantissimi, ma soprattutto, per l’esame è fondamentale aver acquisito il linguaggio adatto. Per poter sostenere un esame orale di anatomia, ma anche per poter semplicemente studiare le lezioni con facilità, ci si deve prima abituare a questo nuovo linguaggio.

Per poter superare l’esame, poi, è bene stilare una lista completa (potete iniziare dal programma del corso che troverete nel sito della vostra università, o che vi fornirà il professore) e suddividere la materia in macro-argomenti. Ad esempio, potete dividere l’anatomia umana nei diversi apparati, oppure nelle diverse aree del corpo. Questo dipenderà soprattutto dal metodo di insegnamento del vostro professore: alcuni usano un metodo topografico (vi insegnano tutte le strutture di una zona e i rapporti di ciascuna con le altre strutture) oppure il metodo classico, che suddivide il corpo umano nei diversi apparati.

Il fattore più importante è sicuramente il tempo. Iniziate con estremo anticipo a rileggere le lezioni, o a consultare il libro. L’errore più grande che potreste fare è proprio quello di procrastinare lo studio alla fine delle lezioni. Questo metodo (seguo le lezioni attentamente e le studio quando finiscono per prepararmi all’esame) funziona per tantissime materie, ma non per anatomia. La mole di studio è vastissima e i concetti vanno letti innumerevoli volte per allenare la memoria. Dopo ogni lezione, il mio consiglio è quello di rileggere l’argomento due volte: una volta senza sottolineare e la seconda sottolineando.

I colori, in una materia così vasta, hanno un grande ruolo. Potreste, ad esempio, assegnarne uno ad ogni macro-argomento. Oppure, come ho preferito fare io, assegnarne uno a ogni tipologia di struttura (nervi, vasi arteriosi, vasi venosi, muscoli, strutture scheletriche, ecc).

Infine, è importantissimo RIPETERE TANTE VOLTE e a voce alta, fino alla nausea, ciascun argomento. Per questo è bene studiare e ripetere, possibilmente in compagnia, fin dall’inizio delle lezioni e non procrastinare lo studio di una materia così impegnativa!

Ti è piaciuto? Condividilo
Maria Vittoria
Insegnante di Tecniche di studio a Ferrara. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente